Dona ora

Fumo e alcol

Fumo e consumo di alcol sono due tra i principali fattori di rischio prevenibili per il cancro e altre malattie croniche. Quando usati contemporaneamente, i rischi non solo si sommano, ma si potenziano a vicenda, fino a moltiplicare i danni. In questa pagina vedremo perché è essenziale affrontare insieme questi comportamenti, sia nell’ottica della prevenzione sia nel contesto della cessazione, e scopriremo i meccanismi biologici e i dati epidemiologici che spiegano questo effetto sinergico.

Fumo e alcol, una combinazione pericolosa

Il fumo da solo è responsabile di oltre 8 milioni di morti all’anno nel mondo, di cui più di 93.000 in Italia; a questi si aggiungono i quasi 3 milioni di morti provocati dall’alcol, di cui 30.000 in Italia. Ma la combinazione di fumo e alcol comporta un effetto molto più che additivo: ad esempio, aumenta il rischio di tumori delle alte vie digestive — come cavo orale, faringe, laringe ed esofago — rispetto all’esposizione ai singoli fattori.

Perché è importante affrontare insieme fumo e alcol

È pratica comune separare il percorso di cessazione: concentrarsi prima sul fumo, poi sull’alcol, o viceversa. Tuttavia, le evidenze mostrano che questa strategia non è ottimale. Al contrario, intraprendere la cessazione simultanea non solo non compromette la probabilità di successo, ma in molti casi la migliora. Il perché è spiegato dalla natura biologica della dipendenza: nicotina e alcol attivano entrambi i circuiti del piacere nel cervello e si influenzano a vicenda: l’alcol può aumentare il desiderio di fumare, il fumo allevia gli effetti dell’intossicazione alcolica e riduce i sintomi di astinenza da alcol.

L'azione dell’operatore sanitario fa la differenza

L’intervento dei professionisti della salute è fondamentale per aiutare le persone a cambiare abitudini. Invitare un paziente a smettere contemporaneamente di fumare e di bere non è una richiesta eccessiva, anzi: gli studi dimostrano che questa strategia può essere più efficace rispetto a intervenire su un solo comportamento alla volta. Fumo e alcol agiscono su meccanismi cerebrali simili e tendono a rafforzarsi a vicenda: bere può aumentare il desiderio di fumare, e fumare può ridurre temporaneamente alcuni sintomi legati all’astinenza da alcol. Affrontare insieme entrambe le dipendenze riduce quindi il rischio di ricaduta e aumenta le possibilità di successo a lungo termine.

Fai una donazione regolare

Dona ora per la ricerca contro i tumori

Frequenza di donazione
Importo della donazione