Donatella Barus
Giornalista professionista, dirige dal 2014 il Magazine della Fondazione Umberto Veronesi. E’ laureata in Scienze della Comunicazione, ha un Master in comunicazione. Dal 2003 al 2010 ha lavorato alla realizzazione e redazione di Sportello cancro (Corriere della Sera e Fondazione Veronesi). Ha scritto insieme a Roberto Boffi il manuale “Spegnila!” (BUR Rizzoli), dedicato a chi vuole smettere di fumare
411 elementi pubblicati
MagazineCresce il consumo di bibite zuccherate fra bambini e ragazziI consumi globali di soft drink e bevande dolci sono aumentati negli ultimi 30 anni, in parallelo con i tassi di obesità. I Paesi in cima alla lista, i numeri contenuti in Europa, il caso Italia, il ruolo del marketing MagazineBere poco alcol fa bene alla salute? Ecco dov’è l’erroreUn gruppo di ricercatori spiega come mai alcuni studi mostrano un'associazione fra longevità e consumo moderato di alcolici ( e perché la realtà è più complessa) MagazineCome richiedere il certificato di oblio oncologicoPubblicato il decreto che definisce modalità e tempistiche per ottenere la certificazione di oblio oncologico. Potrà essere utile agli ex pazienti che hanno sottoscritto contratti o assicurazioni e che potranno adeguarli MagazineSupporto nutrizionale in oncologia: perché è fondamentale e come ottenerloLa metà dei malati di tumore sperimenta malnutrizione durante le cure. Ma uno screening nutrizionale adeguato e tempestivo resta privilegio di pochi MagazineSpendiamo 1,64 miliardi di euro l’anno solo in ricoveri a causa del fumoStimato il costo delle ospedalizzazioni in Italia per le 12 malattie più strettamente legate all'uso di tabacco MagazineFumo: così il mercato della nicotina aggancia i ragazziFuma tutti i giorni un ragazzo su 5 fra i 15 e i 19 anni. L'uso abituale di sigarette elettroniche è triplicato in 5 anni. Uso quotidiano sempre più precoce. Ecco che cosa dicono i nuovi dati ESPAD sugli studenti italiani MagazineUn fumatore su 3 prova a smettere (ma i centri antifumo diminuiscono)Fuma un italiano su 4, aumenta l'uso combinato di sigarette tradizionali e dispositivi elettronici. L'identikit nel report annuale presentato dall'ISS MagazineCosì gli accordi internazionali aiutano a ridurre l’impatto del fumoLa Convenzione quadro dell'OMS per il controllo del tabagismo ha fatto la differenza: in dieci anni nel mondo 24 milioni di giovani fumatori in meno e due milioni di ex-fumatori in più. Cruciale l'aumento della tassazione MagazineVi racconto lo screening che mi ha salvato“Non mi consideravo un fumatore a rischio. Eppure lo ero”. La storia di Aldo che una sera per caso decide di aderire ad un invito allo screening e scopre di avere un tumore al polmone, piccolo e ancora senza sintomi MagazineEcco le diagnosi di tumore per cui l’oblio oncologico arriva primaPer alcune forme di tumore il diritto all'oblio oncologico è riconosciuto prima dei 10 anni previsti dalla legge. In alcuni casi basterà un anno