Donatella Barus
Giornalista professionista, dirige dal 2014 il Magazine della Fondazione Umberto Veronesi. E’ laureata in Scienze della Comunicazione, ha un Master in comunicazione. Dal 2003 al 2010 ha lavorato alla realizzazione e redazione di Sportello cancro (Corriere della Sera e Fondazione Veronesi). Ha scritto insieme a Roberto Boffi il manuale “Spegnila!” (BUR Rizzoli), dedicato a chi vuole smettere di fumare
419 elementi pubblicati
MagazineLa resistenza agli antibiotici varia con sesso, età e nazione
Mappate le infezioni del sangue resistenti agli antibiotici in 29 Paesi europei: molte e inattese differenze in base a età, sesso e area di provenienza MagazineMeno casi di condilomi grazie ai vaccini HPV
Dopo anni di crescita, calano i casi segnalati di condilomi ano-genitali. Anche questo è un effetto della vaccinazione per il Papilloma virus. I dati e il commento di Barbara Suligoi, ISS MagazinePapilloma virus: quanto ne sanno i giovani in Italia?
Un’indagine Fondazione Veronesi e AstraRicerche rivela idee confuse su HPV, vaccino, contagio, protezione e malattie correlate. Tanta la voglia di saperne di più MagazineSull’oblio oncologico non fermiamoci ora
Servono i decreti attuativi per rendere effettivo il diritto all’oblio per un milione di pazienti oncologici guariti in Italia. L’appello al Ministro della Salute MagazineAlcol ridotto o azzerato, e il rischio di tumore scende
Smettendo di bere o riducendo l'alcol ci sono effetti concreti sul rischio di cancro. Ecco per quali tumori è più evidente MagazineLa scoperta del 2023? I farmaci per l’obesità
Per la rivista Science sono i farmaci analoghi di GLP-1, come la semaglutide, ad avere rotto gli schemi e offerto nuove speranze a milioni di persone con obesità MagazineStick per riscaldatori di tabacco: rischi per i bambini
Nota del Ministero della Salute sugli stick Terea Smartcore per IQOS Iluma: contengono una lamina in metallo tagliente. Solo a Milano in 5 mesi 19 casi di ingestione accidentale fra bambini MagazineCi siamo: il diritto all’oblio oncologico è legge
Approvata all'unanimità in via definitiva al Senato la legge che permette di non fare menzione di una malattia oncologica una volta guariti. Un traguardo atteso da un milione di ex pazienti Storie“Il tumore del pancreas si è portato via mia madre. Mi impegno perché tutti lo conoscano”
«Si dice spesso che quando un paziente riceve una diagnosi di tumore in realtà si ammala tutta la famiglia. Per noi è stato così». A 23 anni Giulia ha perso la mamma per un tumore del pancreas, una malattia ancora oggi molto complessa da curare, che non dà sintomi evidenti sino a quando è in… MagazineNo, la natura non è altruista. Ed è questo il bello
Dalle vespe ai virus: così l'interazione determina la salute e l'evoluzione degli organismi. Intervista a Maurizio Casiraghi, che interverrà a Science for Peace and Health 2023