Dona ora

Donatella Barus

Giornalista professionista, dirige dal 2014 il Magazine della Fondazione Umberto Veronesi. E’ laureata in Scienze della Comunicazione, ha un Master in comunicazione. Dal 2003 al 2010 ha lavorato alla realizzazione e redazione di Sportello cancro (Corriere della Sera e Fondazione Veronesi). Ha scritto insieme a Roberto Boffi il manuale “Spegnila!” (BUR Rizzoli), dedicato a chi vuole smettere di fumare

411 elementi pubblicati
  1. Il bambino, l’iperteso che non ti aspetti
    MagazineIl bambino, l’iperteso che non ti aspetti
    Anche in età pediatrica la pressione arteriosa può giocare brutti scherzi. L'obesità fra i primi fattori di rischio
  2. L’Helicobacter pylori nemico delle mamme in attesa
    MagazineL’Helicobacter pylori nemico delle mamme in attesa
    Secondo un ampio studio italiano sarebbe la causa di nausea e ipertensione in gravidanza: il batterio, già responsabile di ulcere e gastriti, ora è indagato per trovare un rimedio efficace
  3. Pedalare fa bene, nel verde fa meglio
    MagazinePedalare fa bene, nel verde fa meglio
    Secondo uno studio britannico l'attività fisica in un ambiente naturale (anche virtuale) apporta un più intenso beneficio cardiovascolare
  4. Seno: perché l’attività fisica riduce il rischio di tumore
    MagazineSeno: perché l’attività fisica riduce il rischio di tumore
    Recenti dati indicano i benefici dell’esercizio fisico costante a qualunque età. I consigli sulle attività da preferire
  5. Vaccini: domande e risposte
    MagazineVaccini: domande e risposte
    Tutto ciò che bisogna sapere per una “sana” vaccinazione
  6. Un elettrocardiogramma per i bambini contro la morte improvvisa
    MagazineUn elettrocardiogramma per i bambini contro la morte improvvisa
    Sono un migliaio l’anno i casi di morte cardiaca improvvisa fra giovani e giovanissimi in Italia. Secondo molti specialisti sarebbero utili esami di screening, almeno in vista della pratica sportiva
  7. La carezza che allevia il dolore del neonato
    MagazineLa carezza che allevia il dolore del neonato
    Una revisione di studi su 1.600 neonati ha concluso che il contatto pelle a pelle può aiutare a controllare e lenire i dolori del bambino. Può essere una risorsa complementare o alternativa agli analgesici
  8. La neonatologa: «Così combattiamo il dolore dei più piccoli»
    MagazineLa neonatologa: «Così combattiamo il dolore dei più piccoli»
    Paola Lago, pediatra e anestesista, spiega i molti modi con cui i neonati incontrano il dolore. Ci sono piccole e meno piccole sensazioni dolorose che la scienza è in grado di cancellare dal vissuto del bambino
  9. Polmonite: tutto ciò che bisogna sapere
    MagazinePolmonite: tutto ciò che bisogna sapere
    Preoccupano le forme resistenti ai farmaci e con il periodo influenzale le complicanze legate alle polmoniti aumentano. Cosa fare per prevenire, curare e superare al meglio la malattia
  10. Fumo e polmoniti: se l’untore è la sigaretta
    MagazineFumo e polmoniti: se l’untore è la sigaretta
    Speciale polmonite. Chi fuma è più esposto a infezioni e complicanze, ma diversi studi indicano che le sigarette sono anche veicolo di agenti patogeni