Fabio Di Todaro
Giornalista professionista, lavora come redattore per la Fondazione Umberto Veronesi dal 2013. Laureato all’Università Statale di Milano in scienze biologiche, con indirizzo biologia della nutrizione, è in possesso di un master in giornalismo a stampa, radiotelevisivo e multimediale (Università Cattolica). Messe alle spalle alcune esperienze radiotelevisive, attualmente collabora anche con diverse testate nazionali ed è membro dell'Unione Giornalisti Italiani Scientifici (Ugis).
1136 elementi pubblicati
MagazineAlzheimer: flop dei farmaci, obiettivo diagnosi precoce
Il 21 settembre la giornata mondiale dedicata all'Alzheimer. Ancora non c'è una cura, ma si punta all'intervento precoce. Intanto, nessuna traccia del piano demenze MagazineIn ospedale gli italiani si sentono quasi sempre al sicuro
Il caso di Vimercate (paziente morta per una trasfusione di sangue) rimane un'eccezione. I maggiori rischi in corsia legati alle complicanze chirurgiche e agli errori nelle diagnosi e nelle terapie MagazineVaccinazioni: per i neonati pretermine il «calendario» non cambia
A eccezione di alcuni casi, i prematuri dovrebbero vaccinarsi rispettando le stesse scadenze dei nati a termine. Ma i ritardi continuano a essere comuni MagazineNell’Occidente ricco si muore più di cancro che di cuore
Nei Paesi ad alto reddito i tumori fanno più vittime delle malattie cardiovascolari. I maggiori tassi di mortalità sono legati alla neoplasie, del polmone, del colon, dello stomaco e del fegato MagazineGestosi: casi in aumento se la gravidanza arriva troppo in là
L'età (più avanzata) a cui si affronta la gravidanza alla base dell'aumento dei casi di gestosi. Stili di vita e prevenzione: no al fumo e controllo del peso corporeo MagazineCuore più protetto con una dieta vegetariana o «pescetariana»
Confermati i benefici per la salute cardiovascolare. Rispetto agli onnivori, i vegetariani (e i consumatori di pesce) corrono meno rischi di sviluppare una cardiopatia ischemica MagazineLo sport fa bene al cuore (anche se è un po’ malandato)
L'attività fisica moderata è una forma di prevenzione efficace anche per le persone che hanno avuto un problema cardiovascolare. Basta muoversi per (almeno) 150' a settimana MagazineMenopausa: la «Tos» aumenta (di poco) il rischio di tumore al seno
Le probabilità di ammalarsi di tumore al seno crescono in base al tipo e alla durata della terapia ormonale sostitutiva. I consigli dell'esperto: quando serve la Tos, quando i rischi sono nulli, come proteggersi MagazineSport: meno morti improvvise se aumenta la rianimazione
La rianimazione cardiopolmonare migliora la sopravvivenza tra le persone colpite da un arresto cardiaco durante l'attività fisica. In Italia una nuova legge per facilitare i soccorsi MagazineDiabete: nei bambini il rischio raddoppia se hanno il fegato grasso
Da fattore di rischio a possibile conseguenza: c'è un «doppio» collegamento tra il diabete e la steatosi epatica nei primi anni di vita. La prevenzione parte dalla riduzione del peso