Fabio Di Todaro
Giornalista professionista, lavora come redattore per la Fondazione Umberto Veronesi dal 2013. Laureato all’Università Statale di Milano in scienze biologiche, con indirizzo biologia della nutrizione, è in possesso di un master in giornalismo a stampa, radiotelevisivo e multimediale (Università Cattolica). Messe alle spalle alcune esperienze radiotelevisive, attualmente collabora anche con diverse testate nazionali ed è membro dell'Unione Giornalisti Italiani Scientifici (Ugis).
 1136 elementi pubblicati
 MagazineDieta gluten-free inutile se il bambino non è celiaco
Molti genitori la propongono anche a bambini non celiaci. Ma la scelta, oltre che inutile, alla lunga può rivelarsi pure dannosa MagazineContaminanti chimici negli alimenti: nessun allarme per i bambini italiani
I pediatri USA hanno chiesto più attenzione alla contaminazione chimica degli alimenti per bambini. Ma in Italia (quasi) il 99 per cento dei campioni esaminati è privo di residui MagazineIn vacanza approfittiamone per disconnetterci un po’
Il mese di agosto rappresenta il momento utile per mettere (un po') da parte i device tecnologici e dare più spazio alle relazioni umane. Online si rischia di diventare dipendenti anche dal gioco d'azzardo MagazineTumori: rischi di morte doppi per chi privilegia le cure alternative
I malati di cancro che si rivolgono alla medicina alternativa avrebbero meno probabilità di sopravvivere, poiché più propensi a rifiutare alcuni trattamenti convenzionali MagazineMelanoma più lontano se si usa (correttamente) la crema solare
Non esistono divieti assoluti all'esposizione al sole, purché si utilizzi correttamente la crema solare fin dai primi anni di vita. Così il rischio di ammalarsi di melanoma cala fino al 40 per cento MagazineTumore al testicolo: l’importanza di tenersi sempre sotto controllo
Nelle persone guarite da un tumore al testicolo, la chemioterapia col cisplatino aumenta il rischio di sviluppare un secondo tumore anche a trent'anni di distanza. Ma uno stile di vita salutare fa la differenza MagazineProcreazione assistita: parla la prima nata in Italia, 35 anni fa
Intervista ad Alessandra Abbisogno, la prima italiana nata «in provetta», grazie alla procreazione assistita. «Mi chiedevano: ma tu hai l'ombelico?» MagazineScoperto il gene che «guida» le staminali nel cervello
Il gene COUP-TFI controlla che le staminali producano la giusta quantità di nuovi cellule nervose. Alla scoperta, realizzata all'Università di Torino, ha contribuito anche la ricercatrice Sara Bonzano MagazineFibrillazione atriale: cuore in «tilt» se si fumano troppe sigarette
Al crescere del numero di sigarette fumate, aumenta la probabilità di sviluppare la più frequente aritmia cardiaca MagazineRabdomiosarcoma: in futuro spazio all’immunoterapia?
Probabilmente sì, a patto di caratterizzare in maniera accurata ogni singolo caso di malattia. Anche la ricercatrice Giulia Bertolini al lavoro per fare luce sulla possibilità di curare il rabdomiosarcoma con l'immunoterapia