Fabio Di Todaro
Giornalista professionista, lavora come redattore per la Fondazione Umberto Veronesi dal 2013. Laureato all’Università Statale di Milano in scienze biologiche, con indirizzo biologia della nutrizione, è in possesso di un master in giornalismo a stampa, radiotelevisivo e multimediale (Università Cattolica). Messe alle spalle alcune esperienze radiotelevisive, attualmente collabora anche con diverse testate nazionali ed è membro dell'Unione Giornalisti Italiani Scientifici (Ugis).
1136 elementi pubblicati
MagazineL’importanza di donare sangue anche in estate
L’Avis ricorda ai donatori abituali la necessità di mettersi a disposizione anche nei mesi estivi, per non mettere a repentaglio trasfusioni, interventi chirurgici e trapianti d’organo MagazineCosì si evita il soffocamento da cibo nei bambini
Lische di pesce, frutta a guscio e semi, carne e wurstel gli alimenti più spesso responsabili dei casi di soffocamento. I consigli del ministero della Salute rivolti anche agli educatori e all’industria alimentare MagazineTre tazzine di caffè al giorno possono allungare la vita
Due ricerche dimostrano una riduzione dei tassi di mortalità in chi consuma caffè in moderate quantità. Merito forse di alcuni antiossidanti (disponibili anche in altri alimenti) MagazineLeucemie e linfomi: nuove speranze dalla terapia genica Car-T
Con CAR-T si potenzia la risposta immunitaria contro le cellule tumorali. Negli Stati Uniti la nuova terapia genica per le leucemie sarà disponibile entro la fine dell’anno MagazineGli inibitori di pompa protonica sono pericolosi?
I «prazoli» sono fra gli antiacidi più usati per ulcere e gastriti. Uno studio evidenzia tassi di mortalità elevati tra gli assuntori più frequenti. L’efficacia degli inibitori di pompa protonica non è in dubbio, ma un italiano su 2 li usa quando non dovrebbe MagazineEpatite E: in Europa attenzione alla carne di maiale poco cotta
L’infezione, a trasmissione alimentare, è poco nota. Ma un italiano su cinque risulta essere entrato a contatto con l’epatite E. Prevenzione: la carne va cotta (al cuore) ad almeno 71 gradi MagazineLa gonorrea risponde sempre meno agli antibiotici
Dall’Organizzazione Mondiale della Sanità allarme sulla malattia sessualmente trasmessa. C’è il rischio che la gonorrea diventi incurabile, anche perché all’orizzonte non si intravedono nuovi antibiotici MagazineC’è un nesso fra ovaio policistico e malattie metaboliche
Le donne con sindrome dell’ovaio policistico hanno maggiori rischi di diabete e steatosi epatica. Colpa degli ormoni maschili MagazineTumore del rene: più di metà delle diagnosi avviene per caso
Sei casi su dieci scoperti grazie a esami eseguiti per altri motivi. I principali fattori di rischio per il tumore del rene sono fumo, obesità e ipertensione MagazineLe vaccinazioni nei piccoli pazienti oncologici
Cosa possiamo imparare dalla tragedia del bimbo leucemico sconfitto dal morbillo? Quali vaccinazioni sono consentite a bambini e adulti in cura per un tumore? Come proteggere un caro colpito dal cancro? Le risposte di tre esperti