Dona ora

Serena Zoli

Giornalista professionista, per 30 anni al Corriere della Sera, autrice del libro “E liberaci dal male oscuro - Che cos’è la depressione e come se ne esce”.

582 elementi pubblicati
  1. «Neurocovid»: quando il coronavirus attacca il cervello
    Magazine«Neurocovid»: quando il coronavirus attacca il cervello
    Il Coronavirus non dà solo crisi respiratorie, ma può colpire altri organi: tra cui il cervello. I sintomi neuropsichiatrici, se non valutati, possono trascinarsi anche per diversi anni
  2. Un test acustico può svelare se l’Hiv è anche nel cervello
    MagazineUn test acustico può svelare se l’Hiv è anche nel cervello
    Un metodo innovativo è stato sperimentato da ricercatori statunitensi per valutare se l'Hiv è in grado di determinare anche danni cerebrali (e disturbi cognitivi)
  3. Menopausa: vampate e sudorazioni vanno diritte al cuore
    MagazineMenopausa: vampate e sudorazioni vanno diritte al cuore
    I classici sintomi della menopausa innalzano del 70 per cento il rischio cardiovascolare e possono presentarsi anche due anni prima della fine del ciclo mestruale
  4. Salute mentale: preoccupano i «segni» lasciati dal Covid-19
    MagazineSalute mentale: preoccupano i «segni» lasciati dal Covid-19
    Almeno 300mila italiani sarebbero alle prese con le conseguenze psicologiche della pandemia. Il vuoto di lavoro dopo l’estate fa temere un aumento dei suicidi
  5. Sei sensibile? Per metà dipende dai tuoi geni
    MagazineSei sensibile? Per metà dipende dai tuoi geni
    Una ricerca su quasi tremila gemelli stabilisce che la nostra sensibilità è determinata quasi in egual modo dai geni e dalle esperienze
  6. Il Covid-19 può creare danni (anche) al cervello
    MagazineIl Covid-19 può creare danni (anche) al cervello
    Da più ricerche emerge che il coronavirus potrebbe minacciare anche il sistema nervoso. I sintomi neurologici possono precedere la febbre
  7. Covid-19: l’isolamento raccontato da bambini e adolescenti
    MagazineCovid-19: l’isolamento raccontato da bambini e adolescenti
    Uno studio avverte: avremo più casi di depressione tra i giovanissimi. Ma la condivisione dell'isolamento potrebbe attutire l'impatto. I dati sui ragazzi italiani
  8. Covid-19: anziani, la malattia fa meno paura agli uomini
    MagazineCovid-19: anziani, la malattia fa meno paura agli uomini
    Gli uomini anziani sono apparsi meno preoccupati per la pandemia rispetto alle donne. E se per questo avessero preso meno precauzioni?
  9. Un esame del sangue può dirci se l’antidepressivo funziona?
    MagazineUn esame del sangue può dirci se l’antidepressivo funziona?
    In 6 casi su 10, il primo antidepressivo non è efficace. In futuro, rilevando i valori di una proteina nel sangue, si potrà capire se la cura è quella adatta al paziente
  10. Depressione: più fiducia se si riconosce il «peso» della biologia
    MagazineDepressione: più fiducia se si riconosce il «peso» della biologia
    Se la depressione viene «ricondotta» perlopiù alle cause biologiche, lo stigma sociale nei confronti dei malati si riduce. E aumenta la fiducia nelle cure