Serena Zoli
Giornalista professionista, per 30 anni al Corriere della Sera, autrice del libro “E liberaci dal male oscuro - Che cos’è la depressione e come se ne esce”.
587 elementi pubblicati
MagazineGliomi maligni: in futuro diagnosi più veloci con la biopsia liquidaI gliomi cerebrali potrebbero essere diagnosticati con la biopsia liquida. Un'ipotesi che dà speranza, ma su cui c'è ancora da lavorare MagazineStigma: come affrontare il «veleno» contro le malattie mentaliChi soffre di una malattia psichiatrica è spesso «colpevolizzato». Una reazione che aumenta la sofferenza e allontana i pazienti dalle cure MagazineAlzheimer: i consigli per evitarlo (dallo stile di vita alla cultura)La revisione di quasi 400 studi indica i principali elementi su cui agire per evitare (o ritardare) la comparsa della malattia neurodegenerativa più diffusa MagazineLa depressione post-partum può durare anche tre anniUno studio statunitense rivela che i sintomi della depressione post-partum possono essere rilevati anche fino a 36 mesi dalla nascita di un figlio MagazineDalle lenti multifocali una prospettiva per la miopia dei bambiniL'uso di lenti a contatto multifocali nei bambini rallenterebbe la progressione della miopia. Ma gli esperti frenano sull'utilizzo in età infantile MagazineL’apatia può essere la «spia» di una demenzaLa mancanza di ogni emozione è una spia di un futuro crollo cognitivo, tra coloro che hanno già un problema vascolare. «Scagionata» la depressione MagazineLa depressione fa male anche al cuoreUno studio canadese conferma il legame tra depressione e malattie cardiovascolari. Un fattore di rischio da considerare al pari degli altri MagazineParkinson a due «facce»: la malattia può nascere (anche) nell’intestinoUno studio conferma l'ipotesi che il Parkinson potrebbe avere origine sia nel cervello sia nell'intestino. Si va verso nuove terapie personalizzate? MagazineHIV: cosa accade se il virus torna in circolo a partire dal cervelloPartendo dal cervello, l'HIV potrebbe colpire altri organi usando il «veicolo» dei linfociti. Un'ipotesi che potrebbe modificare le cure MagazineScoperta una «parentela» tra il diabete e la malattia di AlzheimerI depositi proteici presenti nel pancreas dei diabetici simili a quelli che si rilevano nel cervello di chi ha una demenza