Dona ora

Serena Zoli

Giornalista professionista, per 30 anni al Corriere della Sera, autrice del libro “E liberaci dal male oscuro - Che cos’è la depressione e come se ne esce”.

592 elementi pubblicati
  1. Il tempo è un metro per salute e benessere
    MagazineIl tempo è un metro per salute e benessere
  2. La dieta yo-yo che “droga” il cervello
    MagazineLa dieta yo-yo che “droga” il cervello
    Spiegati gli effetti sul cervello di una dieta yo-yo: agisce sul circuito della ricompensa in modo simile a quello della dipendenza da droga
  3. Demenza: cervello più protetto se si parlano più lingue
    MagazineDemenza: cervello più protetto se si parlano più lingue
    Parlare più di quattro lingue si rivela associato a rischi più bassi di demenza. I risultati di uno studio su centinaia di suore
  4. Neonati prematuri e la cura delle carezze
    MagazineNeonati prematuri e la cura delle carezze
    Trovate le basi neurologiche dei miglioramenti legati all'interazione tattile sui neonati prematuri. Migliora l’ossigenazione del sangue e il battito cardiaco
  5. Curare la pressione alta vuol dire curare (anche) la mente
    MagazineCurare la pressione alta vuol dire curare (anche) la mente
    Il declino cognitivo rallenta se si seguono terapie per l’ipertensione. Merito di una migliore circolazione del sangue a livello cerebrale
  6. Curare l’ipertensione e il diabete fa bene anche alla mente
    MagazineCurare l’ipertensione e il diabete fa bene anche alla mente
    Alcuni farmaci molto usati contro diabete, ipertensione, colesterolo alto rivelano un aspetto inedito: alleviano i sintomi di malattia mentale
  7. La prima pandemia di peste ricostruita con otto genomi
    MagazineLa prima pandemia di peste ricostruita con otto genomi
    Il flagello durò 200 anni. Resti umani recuperati da antiche tombe in tutta Europa mostrano che il bacillo fu lo stesso ovunque
  8. Una persona su 4 rischia l’ictus nel mondo
    MagazineUna persona su 4 rischia l’ictus nel mondo
    I dati di un'indagine globale: nell'arco della vita, dai 25 anni, il rischio medio di ictus è del 24%. Grande variabilità a seconda delle aree. La prevenzione può ribaltare le cifre
  9. I nostri organi hanno orologi biologici indipendenti?
    MagazineI nostri organi hanno orologi biologici indipendenti?
    Due studi indagano i ritmi e le connessioni temporali di vari organi. E andare "fuori orario" con i reni o l’intestino può provocare problemi di salute
  10. Ecco le cellule «Peter Pan» del cervello
    MagazineEcco le cellule «Peter Pan» del cervello
    Scoperto un gruppo di neuroni che restano immaturi durante l’infanzia, poi evolvono rapidamente. Alcuni sopravvivono anche a 77 anni: un mezzo per mantenerci flessibili e creativi?