Dona ora
bioetica

La scienza e l'etica che guardano al futuro

Presentata a Milano la rivista a cura del Comitato Etico della Fondazione Veronesi. Una rivista che "si schiera, che sperimenta e si apre al dibattito pubblico"

"Ogni volta che nasce una rivista è una buona notizia". Così Cinzia Caporale, Presidente del Comitato Etico della Fondazione Veronesi saluta il primo numero di The Future of Science and Ethics, la pubblicazione scientifica a cura dello stesso comitato che è stata presentata a Milano il 19 febbraio. 

Perchè rallegrarsi? "Perchè una nuova rivista che nasce è un antidoto al degrado, alla rassegnazione e al clima di sfiduciache ci circonda" risponde la professoressa Caporale. «A maggior ragione quando vede la luce una pubblicazione che unisce al rigore scientifico del metodo e del linguaggio l'apertura di un confronto intellettualmente onesto intorno a idee coraggiose». Caratteristiche, il confronto aperto e il coraggio delle idee, affatto scontate in un mondo in cui il dibattito pubblico sui temi etici è spesso governato da posizioni dogmatiche o inibito da una certa timidezza dialettica di fronte ad argomenti controversi. L'etica, ricorda ancora Cinzia Caporale, è anche un antidoto ad una lettura eccessivamente "giuridica" della vita pubblica, poichè l'etica «ha carattere necessariamente aperto e vive dell'argomentazione». 

I CONTENUTI - Di cosa parla la rivista? Del mondo in cui viviamo, degli scenari che il progresso scientifico e tecnologico stanno cambiando a velocità crescente, aprendo nuove opportunità ma anche sfide inedite e profondi dilemmi morali che vanno governati. "I trapianti, le cellule staminali, le nanoscienze, la rigenerazione dei tessuti, la medicina molecolare sono solo alcuni esempi di come il mondo stia cambiando a una velocità a progressione geometrica. Negli ultimi 50 anni abbiamo assistito a progressi maggiori che negli ultimi 5.000" ha ricordato Umberto Veronesi in una lunga e appassionata introduzione alla rivista. "Pensiamo che la scienza debba uscire dai laboratori per incontrare i grandi temi dell'umanità: la fame, la malaria, l'Aids, i tumori, la mortalità neonatale, ma non c'è solo l'ambito biomedico, ci sono le questioni ambientali, le fonti energetiche, la biodiversità". Il mondo corre e dobbiamo non soltanto aprirci a nuove conoscenze, ma anche accettare di rimettere in discussione le regole del gioco, i confini di cosa è giusto fare. «Una volta l'etica in medicina era appannaggio del rapporto fra medico e paziente, ora non più. Cambiano le condizioni sociali e si presentano nuovi problemi da affrontare in termini nuovi. Oggi ad esempio se c'è un malato grave la famiglia spesso non è più attrezzata, la casa non è più il luogo naturale dell'accudimento. L'etica interviene in tutte le fasi della vita, all'inizio, alla fine e nel corso del suo svolgimento»

IL PRIMO NUMERO - Nel primo numero un sommario particolarmente ricco di spunti e di approfondimenti: nella sezione dedicata ai Documenti del comitato etico (consultabili anche online qui), le riflessioni sui diritti dei malati psichiatrici, dei malati in carcere, dei pazienti bambini e adolescenti, della persona in fin di vita. Osservazioni sui limiti e sulle opportunità della sperimentazione clinica sull'uomo, in particolare sull'uso del placebo e sul metodo della randomizzazione, ovvero della casuale assegnazione dei pazienti a una o l'altra di due terapie a confronto. E poi l'analisi "dirompente" sulla maternità surrogatae quella «necessaria e importantissima» sulle diseguaglianze socio-economiche e l'accesso alle cure in Italia. Nella sezione dedicata agli articoli, analisi su diagnosi genetica preimpianto, etica, diritto e ambiente, integrità della ricerca. Fra le recensioni, titoli oggi francamente imperdibili come "Diritto d'amore" di Stefano Rodotà, "Cattivi scienziati" di Enrico Bucci. «E' una rivista che si schiera, tiene a ricordare Cinzia Caporale, «che sperimenta e che ha capacità visionaria. E questo è anche l'insegnamento del professor Veronesi».

DOVE LEGGERLA - The Future of Science and Ethics è accessibile sia in formato cartaceo sia in formato elettronico alla pagina http://scienceandethics.fondazioneveronesi.it/, è una bella occasione di dibattito e riflessione, che vuole (e sa) aprirsi al di fuori della cerchia degli addetti ai lavori, alla società intera e chiunque sia in cerca di informazione e strumenti di comprensione per interpretare il presente e accogliere il futuro. 

Donatella Barus
@donatellabarus 

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
  1. Fondazione Veronesi porta la bioetica tra i banchi di scuola
    20.07.2020
  2. Al professor Carlo Flamigni un saluto riconoscente
    06.07.2020
  3. CICAP Fest: scienza, bugie e verità nella vita quotidiana
    05.09.2018
  4. Addio a Lucio Militerni
    16.07.2018
  5. Scienza ed etica: a Napoli presentato il nuovo numero della Rivista
    07.07.2017
  6. In uscita il nuovo volume della Rivista di scienza ed etica
    26.06.2017
  7. Online il secondo numero di The Future of Science and Ethics”
    17.01.2017
  8. La Fondazione Veronesi partecipa alla Notte dei Ricercatori
    30.09.2016