Straordinaria partecipazione per la dodicesima edizione della PittaRosso Pink Parade, la grande camminata non competitiva organizzata da PittaRosso e Fondazione Umberto Veronesi ETS a sostegno della ricerca scientifica e della prevenzione dei tumori femminili.
Oltre 20.000 persone hanno preso parte alla manifestazione, trasformando le strade di Milano e di numerose città italiane in un’unica, vibrante onda rosa di solidarietà. Anche quest’anno le iscrizioni hanno registrato un ulteriore incremento rispetto all’edizione precedente, a conferma del forte coinvolgimento del pubblico e del valore condiviso di un progetto che unisce sport, consapevolezza e impegno sociale.
“Ogni anno la PittaRosso Pink Parade cresce, non solo nei numeri ma nella consapevolezza collettiva che rappresenta. Vedere così tante persone unite da un obiettivo condiviso – sostenere la ricerca e promuovere la prevenzione – è un segnale fortissimo. Per PittaRosso questa manifestazione è parte integrante della nostra identità e un momento in cui tutta la nostra comunità – collaboratori, clienti e partner – si riconosce e partecipa con orgoglio. Da oltre un decennio camminiamo al fianco di Fondazione Veronesi e continueremo a farlo, perché crediamo che ogni passo insieme sia un passo avanti per tutte le donne” – ha commentato Marcello Pace – CEO di PittaRosso.
Partita da Viale Malta all’interno di Parco Sempione, la camminata ha attraversato i luoghi simbolo del centro di Milano – dall’Arena Civica al Castello Sforzesco, fino all’Arco della Pace – per poi concludersi al PPP Village, cuore pulsante della manifestazione.
“Anche quest’anno, grazie alla dodicesima edizione della PittaRosso Pink Parade, non solo abbiamo raccolto fondi per sostenere lo sviluppo di un’innovativa piattaforma dedicata al tumore al seno – con l’obiettivo di rendere le terapie sempre più personalizzate – ma abbiamo anche avuto l’occasione di sensibilizzare un sempre maggiore numero di donne circa l’importanza della prevenzione dei tumori tipicamente femminili. Da anni Fondazione Veronesi investe nel lavoro di medici e ricercatori che dedicano la propria vita alla ricerca scientifica con l’obiettivo di garantire cure sempre più efficaci, e continueremo a ribadire quanto prevenzione e diagnosi precoce siano fondamentali per individuare tempestivamente la malattia. Un sentito grazie a tutte le persone che oggi hanno partecipato a questo importante evento, contribuendo in modo concreto alla ricerca d’eccellenza per le pazienti di oggi e di domani” – ha dichiarato il Professor Paolo Veronesi, Presidente di Fondazione Umberto Veronesi ETS.
La quota di iscrizione all’evento infatti, al netto dei costi di gestione e spedizione, sarà interamente devoluta a Fondazione Veronesi per sostenere la ricerca scientifica sui tumori femminili. In particolare, i fondi contribuiranno all’avviamento di una piattaforma di ricerca e cura innovativa sul tumore al seno finanziata da Fondazione Umberto Veronesi ETS e che vede il coinvolgimento di cinque centri di riferimento a livello nazionale. Al centro della piattaforma un nuovo studio clinico, denominato VIOLET, che punta a migliorare le cure per le donne con tumore al seno operabile ormono-positivo (ER positivo e HER2 negativo), che rappresenta il più comune sottotipo di tumore mammario (70% dei casi). L’obiettivo dello studio è quello di offrire cure più efficaci, più tollerabili e su misura per ogni donna, riducendo il rischio di trattamenti inutili e interventi troppo invasivi.
Per tutto il mese di ottobre, mese universalmente dedicato alla prevenzione del tumore al seno, sarà ancora possibile sostenere il progetto con una donazione in tutti i punti vendita PittaRosso oppure online sul sito ufficiale dell’evento.
Per maggiori informazioni sull’impegno di Fondazione Veronesi nel sostegno alla ricerca scientifica, anche sui tumori femminili: www.fondazioneveronesi.it.
Un sentito ringraziamento al Comune di Milano, alla Città Metropolitana di Milano e al Corpo Consolare di Milano e della Lombardia e all’Esercito Italiano che ha partecipato all’evento con la Scuola Militare Teulié, per la rinnovata vicinanza alla manifestazione a sostegno della salute delle donne.
Si ringraziano il Main Partner Mescot e tutti gli altri partner che hanno scelto di sostenere questo importante evento: QVC, Alama, Daiichi-Sankyo, Daygum, Pompadour, Farmacie COFA Milano, Think Pink, Hylo, We-go, Lauretana, In’s mercato, Centro Diagnostico Italiano, Auxologico, Kirey, Paack Logistics e Radio Italia che ha curato l’intrattenimento musicale al villaggio.