Coniugare finanza e ricerca scientifica è possibile, e la collaborazione tra Fondazione Veronesi, Sella SGR e Banca Patrimoni Sella & C., le società di amministrazione dei patrimoni e gestione del risparmio del Gruppo Sella, ne è la dimostrazione concreta.
Il fondo tematico Top Funds Selection iCARE
Nel 2020, con l’obiettivo di sostenere la ricerca attraverso investimenti socialmente responsabili, Sella SGR ha lanciato il fondo di fondi tematico TFS iCARE, nato in collaborazione con Fondazione Veronesi per unire mondo finanziario e progresso scientifico, contribuendo attivamente a iniziative innovative nel campo della ricerca.
Un fondo che sostiene la ricerca, concretamente
Il progetto prevede che ogni anno lo 0,20% del valore complessivo netto del comparto sia devoluto a Fondazione Veronesi, per finanziare attività di ricerca scientifica in ambito oncologico. Ad oggi, grazie a questa iniziativa, sono stati raccolti oltre 1,3 milioni di euro e sostenuti 7 progetti di alto valore scientifico sviluppati in diverse aree della ricerca oncologica: dai tumori femminili e maschili a quelli pediatrici, cutanei e polmonari. Tra i progetti finanziati, rientra un’importante piattaforma di ricerca avanzata: Piattaforma di ricerca sul tumore del polmone e PALM Research Project, un progetto internazionale di ricerca e cura dedicato allo sviluppo di terapie innovative per la leucemia mieloide acuta pediatrica (LMA).
Un impegno che va oltre il fondo TFS iCARE
Non solo il fondo iCARE, le due società del Gruppo Sella Banca Patrimoni Sella & C. e Sella SGR hanno rafforzato la collaborazione con Fondazione Veronesi, sostenendo attivamente una serie di iniziative che testimoniano un impegno concreto e continuativo a favore della prevenzione e del progresso scientifico. Questo supporto si è tradotto in un impatto positivo sul territorio e sull’intera comunità di riferimento, generando valore tangibile per tutti gli stakeholder dell’azienda: clienti, dipendenti e cittadini.
I progetti sostenuti:
- La prevenzione maschile in campo: un progetto di Fondazione Veronesi per sensibilizzare gli uomini sull’importanza della prevenzione e sostenere la ricerca scientifica sui tumori maschili. Nel 2025, Banca Patrimoni Sella & C. e Sella SGR hanno scelto di sostenere la Fondazione in questa iniziativa partecipando attivamente a tutte le tappe del tour itinerante, volto a promuovere informazione, consapevolezza e cultura della salute maschile su tutto il territorio nazionale.
- Charity Dinner: le cene benefiche organizzate dalle Delegazioni di Fondazione Veronesi, che coinvolgono la comunità in momenti conviviali e solidali con un importante obiettivo: sostenere la ricerca scientifica. Nel 2024 Banca Patrimoni Sella & C. e Sella SGR Sella hanno sostenuto quattro Charity Dinner, organizzate dalla Delegazione di Brescia, Torino, Milano e Bergamo. Quest’anno, hanno partecipato alla Charity Dinner della Delegazione di Bari.
- Programma "Vivere in Salute": un percorso di wellbeing aziendale pensato da Fondazione Veronesi per promuove corretti stili di vita e diffondere una cultura della prevenzione in azienda, attraverso lezioni, incontri e webinar con esperti. Banca Patrimoni Sella & C. hanno aderito all’iniziativa organizzando 5 incontri divulgativi rivolti ai propri dipendenti.
Dal 2021 al 2024, in numerose città italiane, Banca Patrimoni Sella & C. ha organizzato in collaborazione con Sella SGR cicli di eventi dedicati ai propri clienti, con l’obiettivo di raccontare come anche la finanza possa contribuire a sostenere la ricerca scientifica in modo concreto, continuativo e significativo.
“Il nostro sostegno a progetti all'avanguardia nella ricerca oncologica riflette profondamente i valori e la missione della nostra società e di tutto il Gruppo Sella — ha affermato Mario Romano, CEO di Sella SGR —. Crediamo fermamente che investire nella ricerca scientifica sia fondamentale per costruire un futuro migliore e più sano per tutti. La collaborazione con Fondazione Veronesi, che ringraziamo per il suo instancabile lavoro, ci permette di essere parte attiva di questo importante percorso verso l'innovazione e la cura. Siamo davvero entusiasti di continuare a fornire il nostro supporto a iniziative che fanno la differenza nella lotta contro il cancro.”
“Il percorso costruito insieme a Fondazione Veronesi dimostra quanto sia importante creare alleanze solide tra realtà che condividono un’idea di sviluppo orientata al progresso scientifico e alla qualità della vita. Come Banca Patrimoni Sella crediamo che la responsabilità di un’istituzione finanziaria non si esaurisca nella gestione del patrimonio, ma includa la capacità di generare impatti positivi e duraturi per le persone e per i territori. Per questo abbiamo scelto di sostenere iniziative che uniscono divulgazione, prevenzione e ricerca avanzata, contribuendo alla diffusione di una cultura della salute e della consapevolezza” — ha affermato Federico Sella, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Banca Patrimoni Sella & C.
