È stata presentata oggi presso la Sala dell’Orologio di Palazzo Marino a Milano la dodicesima edizione della PittaRosso Pink Parade, la camminata rosa organizzata da PittaRosso e Fondazione Umberto Veronesi ETS, che ogni anno unisce migliaia di persone nel segno dello sport e della ricerca scientifica. Domenica 19 ottobre 2025 la PittaRosso Pink Parade riporterà il rosa nelle strade di Milano e di tutta Italia, trasformando ogni passo in un gesto di solidarietà a sostegno dei progetti di cura dedicati ai tumori femminili e ricordando ancora una volta l’importanza della prevenzione.
Durante la conferenza stampa sono stati illustrati i dettagli della manifestazione, con l'intervento di voci istituzionali e testimonial. A moderare l'incontro, Donatella Barus, direttrice del Magazine di Fondazione Veronesi, che ha sottolineato valore del sostegno alla ricerca scientifica.
Lamberto Bertolé, Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano, ha ricordato come la città di Milano sia da tempo al fianco di Fondazione Veronesi nella promozione dei progetti che riguardano la salute dei cittadini e ha sottolineato il ruolo fondamentale delle istituzioni nel promuovere la salute pubblica, mentre Francesco Vassallo, Vicesindaco della Città Metropolitana di Milano, ha ribadito l’importanza della prevenzione come arma salvavita.
Il professor Paolo Veronesi, Presidente di Fondazione Veronesi, ha ringraziato PittaRosso per essere al fianco di Fondazione da più di dieci anni e tutti i partner che hanno permesso la realizzazione di questa nuova edizione dell’evento, il cui ricavato permetterà il finanziamento di un’innovativa piattaforma di ricerca e cura sul tumore al seno per rendere le terapie sempre più efficaci e personalizzate.
La quota di iscrizione della nuova edizione della PittaRosso Pink Parade – al netto dei costi di gestione e spedizione – sarà interamente devoluta a Fondazione Veronesi per sostenere la ricerca scientifica sui tumori femminili. In particolare, i fondi contribuiranno all’avviamento di una piattaforma di ricerca e cura innovativa sul tumore al seno che vede il coinvolgimento di cinque centri di riferimento a livello nazionale. Al centro della piattaforma un nuovo studio clinico, denominato VIOLET, che punta a migliorare le cure per le donne con tumore al seno operabile ormono-positivo (ER positivo e HER2 negativo), che rappresenta il più comune sottotipo di tumore mammario (70% dei casi). L’obiettivo dello studio è quello di offrire cure più efficaci, più tollerabili e su misura per ogni donna, riducendo il rischio di trattamenti inutili e interventi invasivi.
Anche Fulvia Caliceti, Marketing Director di PittaRosso, ha rimarcato il valore dell’iniziativa e il sostegno pluriennale dell’azienda a Fondazione Umberto Veronesi, sottolineando come la Pink Parade sia un progetto fortemente condiviso anche dai dipendenti. Ha ribadito l’impegno di PittaRosso a camminare ancora al fianco della ricerca, nella convinzione che ogni passo sia un passo avanti per tutte le donne. Verónica Crego Porley, Console Generale dell’Uruguay a Milano e Decano del Corpo Consolare di Milano e della Lombardia, ha richiamato l’attenzione sul ruolo dei Consoli nel promuovere la salute come diritto universale. Tra i momenti più sentiti, l’intervento della campionessa olimpica di scherma Mara Navarria, che ha testimoniato l’importanza dello sport come alleato di salute e prevenzione.
Durante la conferenza stampa è stato riservato un momento speciale alle Pink Ambassador di Fondazione Veronesi, donne che hanno vissuto l’esperienza della malattia e che, correndo, testimoniano con forza l’importanza di adottare stili di vita sani e corretti come strumenti fondamentali di prevenzione.
VISITE E TEST GRATUITI
Sono state annunciate anche le iniziative dedicate alla prevenzione:
- dal 17 al 20 ottobre l’ambulatorio mobile del Centro Diagnostico Italiano offrirà visite senologiche gratuite: venerdì 17 in Largo La Foppa e dal 18 al 20 in Piazza Sempione, sede del villaggio della PittaRosso Pink Parade nel weekend. Le visite, prenotabili al numero 02 48317300 (lun-ven, ore 9.00-17.00), saranno effettuate dagli specialisti CDI.
- domenica 19 ottobre si aggiungono anche gli appuntamenti gratuiti organizzati dall’Auxologico IRCCS, i cui medici-ricercatori e nutrizionisti saranno disponibili per test e incontri con il pubblico.
COME ISCRIVERSI E PARTECIPARE
Per partecipare alla PittaRosso ci si può iscrivere nei negozi PittaRosso o sul sito pittarossopinkparade.it scegliendo la modalità di partecipazione preferita:
- a Milano (21 euro con ritiro del Pink Kit a Milano il giorno dell’evento) oppure
- da tutta Italia (19 euro con ritiro del Pink Kit in un negozio PittaRosso; 24 euro con consegna del Pink Kit direttamente a casa).
Come da tradizione, con l’iscrizione si potrà ricevere l’esclusivo Pink Kit 2025 completo della nuova Gym-sac, la T-shirt ufficiale 2025 e una selezione di omaggi e coupon esclusivi offerti dai partner dell’evento.
Anche chi non potrà partecipare il 19 ottobre all’evento, potrà comunque dare il proprio contributo fino al 31 ottobre 2025 con una donazione in cassa nei punti vendita PittaRosso oppure online sul sito ufficiale.
Per ulteriori info e aggiornamenti sull’evento visitate il sito www.pittarossopinkparade.it
Per maggiori informazioni sull’impegno di Fondazione Veronesi nel sostegno alla ricerca scientifica, anche sui tumori femminili: www.fondazioneveronesi.it.
Si ringraziano il Main Partner Mescot e tutti gli altri partner che hanno scelto di sostenere questo importante evento: QVC, Alama, Daiichi-Sankyo, Daygum, Pompadour, Farmacie COFA Milano, Think Pink, Hylo, We-go, Lauretana, In’s mercato, Centro Diagnostico Italiano, Auxologico e Radio Italia che curerà l’intrattenimento musicale al villaggio.