alimentazione
260 elementi
Ecco perché in inverno mangiamo di piùCi nutriamo di più quando la temperatura esterna si abbassa perché consumiamo più energia per mantenere il nostro corpo a 37°. Nel cervello un sistema controlla l’equilibrio e d’estate fa mangiare meno per contrastare il troppo caldo Stress e disturbi d’umore in gravidanza: il ruolo della dietaL'esposizione allo stress durante la gestazione è un fattore di rischio per i nascituri. Sarà possibile mitigare questi effetti con un approccio nutrizionale? La ricerca di Rodrigo Orso Spreco alimentare: l’economia circolare come soluzione sostenibiledi Anna Prisco e Mauro Sciarelli L’economia circolare può essere una soluzione sostenibile per contrastare lo spreco alimentare? In che modo produzione, trasformazione, distribuzione e consumo, cioè i diversi stadi della filiera del food, incidono sullo spreco? Che responsabilità e che ruolo possiamo avere noi consumatori per limitare il fenomeno? 1. La lotta allo… Consigli alimentari: di chi fidarsi?Siamo sommersi dalle informazioni e dai consigli su salute e cibo: come capire chi è attendibile e chi non lo è? Acrilammide: cosa dice il regolamento europeo?Sostanza potenzialmente cancerogena, l’acrilammide si produce durante la cottura di alcuni alimenti amidacei. La Commissione europea sta discutendo sui livelli di riferimento: ecco tutto quello che c’è da sapere Come proteggere i bambini dalle pubblicità di cibi non salutari?Arrivano dall'Oms Europa criteri nutrizionali aggiornati per ridurre la pressione del marketing di alimenti e bevande per bambini, ricchi di grassi saturi, zuccheri e sale Se i bambini non mangiano le verdure quali sono i rischi?Se i bambini mangiano poche verdure, sono a rischio di carenza vitaminica? I diversi metodi di cottura, tra pro e controQuale metodo di cottura scegliere? Quali sono gli effetti sulla nostra salute e sulla qualità nutrizionale degli alimenti? Ecco una panoramica dei più utilizzati in cucina, tra limiti e vantaggi