alzheimer
144 elementi
Come affrontare la demenza di una persona cara?La chiamano la malattia dell’oblio: perché porta a dimenticare tutto, ma pure a essere trascurati da una società che non ha tempo da perdere per “agganciare” chi «è già morto in un corpo vivente». È dell’Alzheimer – la più diffusa forma di demenza senile, di cui il 21 settembre si celebra la giornata mondiale –… L’obesità in adolescenza aumenta il rischio AlzheimerIndividuato già nei giovani obesi l’accumulo della proteina-spia responsabile della malattia cerebrale dell’età adulta. Lo studio del Bambino Gesù su Pediatrics Una dieta per non far invecchiare il cervelloÈ l’obiettivo della ricerca di Luis Emiliano Pena Altamira, ricercatore messicano che lavora all’Università di Bologna: capire quale tipo di alimentazione mantiene sano il cervello negli anni Forse un deficit di arginina alla base della malattia di AlzheimerUna ricerca americana svela una nuova ipotesi per l’insorgenza della demenza. Il sistema immunitario sarebbe responsabile della “privazione” dell’amminoacido Non è vero che la depressione induce il ParkinsonI due disturbi appaiono spesso associati, ma l’umor nero che precede il manifestarsi della disfunzione motoria potrebbe essere solo il sintomo iniziale della malattia e non una causa Poca vitamina D, poco sonno e il cervello invecchia più in frettaSono due fattori sotto osservazione perchè coinvolti nel declino cognitivo negli anziani Alzheimer: svelate le origini della neurodegenerazioneUno studio realizzato da ricercatori di Roma e Brescia rivela dove comincia l’accumulo di peptidi responsabili della malattia Alzheimer, ecco quando andare dal medicoUno studio dell’Istituto Besta è servito per mettere a punto percorsi diagnostici e terapeutici comuni. L'obiettivo è individuare parametri condivisibili da tutte le strutture sanitarie