Dona ora

alzheimer

144 elementi
  1. Così i grassi nella dieta favoriscono il declino cognitivo
    MagazineCosì i grassi nella dieta favoriscono il declino cognitivo
    La "responsabilità" è dell'azione inibitoria nei confronti delle cellule immunitarie del cervello, che finiscono per danneggiare le sinapsi. Il dato, per ora testato in laboratorio, è però reversibile
  2. Esploro nuovi bersagli molecolari per trattare il Parkinson
    MagazineEsploro nuovi bersagli molecolari per trattare il Parkinson
    All’Università di Padova Isabella Russo studia le mutazioni ricorrenti nei pazienti affetti da malattia di Parkinson. L’obiettivo è comprendere i meccanismi patologici per aprire la strada a nuove cure
  3. A Gavirate (Varese) la Fondazione Veronesi parla di Alzheimer
    News dalla fondazioneA Gavirate (Varese) la Fondazione Veronesi parla di Alzheimer
    Appuntamento per martedì 12 gennaio nella sala consiliare del Comune. A fare il punto sulle ultime conoscenze Marta Boccazzi, che porta avanti il suo progetto di ricerca all'Università Statale di Milano
  4. Anche nel cervello c’è il sistema immunitario
    MagazineAnche nel cervello c’è il sistema immunitario
    E' una delle scoperte più sensazionali nel campo della ricerca biomedica selezionata dalla rivista Science. Nuova luce sulla malattie neurodegenerative
  5. Glia ed estrogeni nello sviluppo della malattia di Alzheimer
    MagazineGlia ed estrogeni nello sviluppo della malattia di Alzheimer
    A Milano Marta Boccazzi sta studiando la relazione tra le cellule gliali che sostengono i neuroni e l’influenza degli ormoni femminile nello sviluppo della malattia di Alzheimer
  6. Otto cose che forse non sai sul caffè
    MagazineOtto cose che forse non sai sul caffè
    Un consumo moderato (3-4 tazzine al giorno) risulta associato a una riduzione del rischio cardiovascolare. Prudenza se si è ipertesi
  7. Quelle cellule che aiutano la progressione dell’Alzheimer
    MagazineQuelle cellule che aiutano la progressione dell’Alzheimer
    Ilaria Prada studia a Milano i meccanismi attraverso cui le cellule immunitarie del cervello favoriscano la diffusione nelle aree cerebrali delle proteine tossiche nella malattia
  8. Ecco i fattori di rischio che “avvicinano” all’Alzheimer
    MagazineEcco i fattori di rischio che “avvicinano” all’Alzheimer
    Una revisione degli studi presenti in letteratura identifica le condizioni responsabili dei due terzi dei casi di malattia nel mondo. Il 21 settembre si celebra la giornata mondiale