alzheimer
 146 elementi
 Longevità: cosa rende speciali i centenari del Cilento?
Uno studio ha esaminato i centenari che vivono nell’area del Cilento. Dati biologici e psicologici combinati per capire il loro segreto Alzheimer: verso uno screening per la popolazione a rischio?
L'obiettivo del progetto Interceptor è definire chi potrà essere trattato con i farmaci (costosi) che nei prossimi anni potrebbero rivelarsi in grado di rallentare la progressione della malattia di Alzheimer Studio il ruolo della Beta-amiloide nell’insorgenza dell’Alzheimer
Martina Gabrielli ha lavorato sei mesi a New York. Obiettivo: comprendere più a fondo le cause della più comune causa di demenza senile Le comunità «amiche» della demenza per superare lo stigma dell’Alzheimer
Nella giornata mondiale, associazioni e pazienti chiedono maggiore visibilità per i malati di Alzheimer. Ma i fondi per la loro assistenza sono limitati. Nessuna novità sul piano terapeutico Sul piano nazionale demenze l’Italia viaggia a due velocità
Sei Regioni non hanno ancora recepito il documento che detta le linee guida per la gestione delle demenze. Al Sud mancano centri diurni e strutture residenziali La depressione nell’anziano è un segno premonitore della demenza?
Le ultime ricerche mostrano che un disturbo dell’umore in età avanzata può essere in alcuni casi il segnale anticipatore dell’Alzheimer A caccia di nuovi target terapeutici per l’autismo
I disturbi dello spettro autistico sono purtroppo in aumento: l’obiettivo di Giovanni Provenzano è comprendere quali geni sono coinvolti, per cercare nuove possibilità di cura Un po’ di caffè al giorno può ridurre il rischio demenza
Nelle donne la caffeina conferma effetti positivi contro declino cognitivo e demenza. Gli esperti: dati interessanti, ma non vanno aumentate le dosi di tè e caffè