alzheimer
 146 elementi
 Scoperto il gene che «guida» le staminali nel cervello
Il gene COUP-TFI controlla che le staminali producano la giusta quantità di nuovi cellule nervose. Alla scoperta, realizzata all'Università di Torino, ha contribuito anche la ricercatrice Sara Bonzano Con poco sonno si «prepara» il cervello alla demenza
Lo scarso apporto di ossigeno al cervello, conseguenza delle apnee ostruttive del sonno, determina una riduzione del volume dei lobi temporali del cervello. L'ipotesi di uno screening per gli anziani Alzheimer: disfunzioni dei mitocondri e differenze di genere
Studiando gli organelli produttori di energia nelle cellule, Dario Brunetti vuole chiarire l’origine delle differenze tra uomini e donne nell’Alzheimer, e se un’integrazione dietetica possa essere d’aiuto Una depressione non curata cambia il cervello
Dopo dieci anni di depressione senza terapie, il cervello mostra segni simili a quelli di malattie degenerative progressive. Gli esperti sulle tracce dell’infiammazione Nutrizione e invecchiamento cerebrale: una visione integrata
Lo studio di Federica Prinelli punta a capire quali abitudini alimentari negli anziani aiutano a mantenere il cervello in salute e attivo L’anosognosia e quel legame con l’Alzheimer
Uno studio canadese: avere problemi di memoria ma non esserne consapevoli (anosognosia) può predire lo sviluppo di Alzheimer L’abuso di alcol primo fattore di rischio per Alzheimer e demenza
Le persone che bevono regolarmente quantità importanti di alcol hanno un rischio triplo di sviluppare una qualsiasi forma di demenza e doppio di ammalarsi di Alzheimer Clonazione: quali prospettive per la ricerca scientifica?
Clonate con successo due scimmie attraverso la tecnica che fu utilizzata per Dolly. L'esperimento potrebbe portare allo sviluppo di nuovi modelli animali per lo studio di malattie neurodegenerative