alzheimer
 146 elementi
 Alzheimer: svelate le origini della neurodegenerazione
Uno studio realizzato da ricercatori di Roma e Brescia rivela dove comincia l’accumulo di peptidi responsabili della malattia Alzheimer, ecco quando andare dal medico
Uno studio dell’Istituto Besta è servito per mettere a punto percorsi diagnostici e terapeutici comuni. L'obiettivo è individuare parametri condivisibili da tutte le strutture sanitarie Meno casi di demenza fra gli anziani di oggi
Aumentano gli ultra settantenni ma si contano meno problemi cognitivi rispetto ai vecchi di 30 anni fa, che avevano attraversato patimenti e mancanza di stimoli. Gli scienziati lo avevano previsto Dietro a bulimia e anoressia anche una proteina intestinale
In alcune persone si svilupperebbe una proteina che altera la sensazione di pienezza o di fame. L’esperto: «Uno spunto utile, ma nei disturbi alimentari prevalgono le ragioni psichiche» Gli odori impossibili per i malati di Alzheimer
Nuovi studi rilanciano il legame fra disturbi olfattivi e malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson. Dati interessanti anche sul ruolo dell’intestino Alzheimer: bloccare le microvescicole per fermare la malattia
Uno studio tutto italiano, finanziato da Fondazione Veronesi, apre interessanti prospettive per la malattia. L'intervista a Claudia Verderio Un biomarker per individuare e monitorare l’Alzheimer
Uno studio tutto italiano apre interessanti prospettive nella valutazione della malattia Per capire il cervello cominciamo a studiare i sistemi semplici
Grazie ai Nobel per la medicina è stato aggiunto un tassello che un giorno potrà forse servire per combattere le malattie neurodegenerative