Dona ora

alzheimer

146 elementi
  1. Troppo rame nel sangue favorisce le demenze
    MagazineTroppo rame nel sangue favorisce le demenze
    Alla Cattolica di Milano esperti hanno spiegato la relazione tra rame e la perdita di memoria e come affrontare il problema, dovuto al minerale che, non veicolato normalmente, rimane libero nel sangue con un’azione tossica. Ecco come scoprirlo con un test e i modi per correggerlo
  2. La pet-therapy fa davvero bene?
    L’esperto rispondeLa pet-therapy fa davvero bene?
    Risponde Giorgio Conti, direttore della Terapia Intensiva Pediatrica, Policlinico Gemelli, Roma
  3. Hanno scoperto i semafori del traffico cellulare
    MagazineHanno scoperto i semafori del traffico cellulare
    I tre scienziati insigniti del Nobel hanno individuato le strade, i semafori, il codice stradale che determinano il complesso tragitto delle nostre cellule. Una scoperta che apre scenari straordinari alla ricerca di farmaci importanti
  4. Trovata una strada per fermare l’Alzheimer
    MagazineTrovata una strada per fermare l’Alzheimer
    La fase è preliminare ma promettente. Individuato un gene che, se disattivato, fa regredire la malattia spazzando via dal cervello le placche tipiche. I risultati per ora sui topi, ma forse la leva si rivelerà utile anche per l'uomo
  5. Una ricerca italiana apre nuove speranze per l’Alzheimer
    MagazineUna ricerca italiana apre nuove speranze per l’Alzheimer
    L'ipotesi di un gruppo di ricercatori italiani che hanno riscontrato come una tossina prodotta da Escherichia Coli faccia scomparire nei topi i sintomi infiammatori alla base della malattia
  6. Se si tiene a bada l’ormone dell’appetito si invecchia meglio
    MagazineSe si tiene a bada l’ormone dell’appetito si invecchia meglio
    Uno studio conferma gli effetti preventivi della restrizione calorica sui processi neurodegenerativi, in particolare l'Alzheimer. Sarebbe la grelina a controllare l'invecchiamento cerebrale
  7. Il cervello che non invecchia
    MagazineIl cervello che non invecchia
    Un'ottima notizia l'ha definita Lancet: si rilevano meno casi di demenza e un miglioramento delle facoltà cognitive degli anziani in Europa. Insomma: invecchiamo ma a mente lucida
  8. Dove e perché nasce la gelosia
    MagazineDove e perché nasce la gelosia
    Nella sua forma delirante è una malattia, spesso alla base di stalking, omicidi e suicidi. A Pisa hanno individuato la zona cerebrale coinvolta. Inoltre si sa che è un eccesso di dopamina a originarla. I tre tipi di questo sentimento: reattivo, ossessiva e delirante