alzheimer
 146 elementi
 Meno cibo fa bene al cervello
Tra gli anziani il deterioramento cognitivo lieve risulta doppio tra quanti mangiano di più. Una ricerca Usa sostiene che la mente è più brillante con due giorni di digiuno alla settimana. L’interpretazione dello psicogeriatra Con la diagnosi precoce fermi l’Alzheimer
Comincia la «settimana del cervello» che mobilita i neurologi di tutto il mondo per far sapere che oggi si riescono a individuare le malattie degenerative cerebrali molto prima dei sintomi esterni. E in questa fase le cure si dimostrano utili Con mille passi al giorno allontani depressione e Alzheimer
E’ un “miracolo” dello sport confermato da nuove ricerche. Muoversi, fare sport è uno dei più potenti, se non il più potente, preventivi dell’Alzheimer. Anche la danza ha mostrato effetti benefici. Importante è ripetere quotidianamente l’impegno fisico e aumentarlo progressivamente Quando la medicina è servita in tavola
Si chiama nutraceutica la scienza che studia le proprietà medicali di alcuni cibi. Dal cacao alla soia, al lupino gli alimenti che si dimostrano efficaci per molte patologie Uscire dal coma sulle note di Chopin
La musica aiuta il recupero neurologico dopo un incidente o un ictus. E’ una terapia utilizzata con Alzheimer, Parkinson, afasia, autismo. Gli esperti ora chiedono di essere riconosciuti Tappa 20: Clades Val di Sole – Passo dello StelvioHa solo 30 anni la scienza della mente
Per cinquemila anni si sapeva poco o niente di come è fatto il cervello, come funziona la memoria, perché si sogna. Poi le neuroscienza hanno spalancato un mondo affascinante Ecco la dieta per prevenire l’Alzheimer
Un menu a base di verdure, frutta secca e pesce mostra buone possibilità di allontanare il rischio Alzheimer La terapia anti-Alzheimer per persone sane ma predisposte
Partirà presto uno studio su un farmaco per prevenire la demenza. Arruolate in Colombia 300 persone, anche trentenni, da un'unica famiglia dove l'Alzheimer colpisce sin dai 45 anni