Dona ora

depressione

254 elementi
  1. Assolti gli antidepressivi: non mettono a rischio il cuore
    MagazineAssolti gli antidepressivi: non mettono a rischio il cuore
    Uno studio su 240 mila persone dimostra che gli inibitori della ricaptazione della serotonina non aumentano il pericolo di infarti e aritmie, anzi sembrano ridurlo. Cautele invece con i triciclici
  2. Quando serve la mastectomia preventiva
    MagazineQuando serve la mastectomia preventiva
    Negli Stati Uniti il ricorso all’asportazione dell’altro seno in donne colpite da tumore mammario è triplicato negli ultimi dieci anni. Ma in assenza di familiarità, mutazioni genetiche (Brca) e diagnosi in giovane età, la procedura non cambia la sopravvivenza
  3. Tumore al seno: anche il Ptsd fra le possibili conseguenze
    MagazineTumore al seno: anche il Ptsd fra le possibili conseguenze
    Il disturbo da stress post-traumatico può seguire la diagnosi della malattia in un gran numero di donne. Va però riconosciuto e distinto dalla depressione
  4. Come cambia la vita sessuale dopo un tumore al seno?
    L’esperto rispondeCome cambia la vita sessuale dopo un tumore al seno?
    Diagnosi e terapie per un tumore al seno possono lasciare il segno anche sulla coppia. Come "curare" anche la vita sessuale
  5. Più infarti e ictus se si è depressi da anziani
    MagazinePiù infarti e ictus se si è depressi da anziani
    Un’indagine lunga dieci anni ha mostrato un’incidenza più alta di problemi cardio e cerebrovascolari
  6. Tumore al seno: meno stress, più sopravvivenza
    MagazineTumore al seno: meno stress, più sopravvivenza
    Provato a Miami uno speciale trattamento cognitivo-comportamentale che prolunga la vita alle donne operate
  7. Meno testosterone aumenta il rischio di Alzheimer?
    MagazineMeno testosterone aumenta il rischio di Alzheimer?
    Sotto esame i possibili effetti cognitivi della deprivazione androgenica utilizzata contro il tumore della prostata
  8. Tumore al seno, le insidie della depressione
    MagazineTumore al seno, le insidie della depressione
    Due recenti ricerche confermano la pericolosità del “male oscuro” e liberano da gravi sospetti gli psicofarmaci. Lo psiconcologo: «Non trascuriamo la psicoterapia»