Dona ora

immunoterapia

231 elementi
  1. Tumori nei bambini: tutti i successi della ricerca in oncologia pediatrica
    MagazineTumori nei bambini: tutti i successi della ricerca in oncologia pediatrica
    La cura dei tumori pediatrici è sempre più all'avanguardia. Dalla chemioterapia alle Car-T oggi si può guarire nell'80 per cento dei casi
  2. Immunoterapia e neuroblastoma: l’importanza dei “checkpoint immunitari”
    MagazineImmunoterapia e neuroblastoma: l’importanza dei “checkpoint immunitari”
    Gennaro Bruno, ricercatore finanziato da Fondazione Veronesi, sta studiando come il neuroblastoma riesce a sfuggire al sistema immunitario. Una ricerca necessaria per individuare nuove strategie di cura basate sull'immunoterapia
  3. Lotta al cancro: grazie alla ricerca cure sempre più efficaci
    MagazineLotta al cancro: grazie alla ricerca cure sempre più efficaci
    Sempre più armi a disposizione per combattere il cancro. Diagnosi precoce, farmaci a bersaglio molecolare e immunoterapia stanno cambiando la cura dei tumori. Risultati possibili grazie alla ricerca scientifica. Il 4 febbraio si celebra il World Cancer Day
  4. Nella cura dei tumori l’Italia è tra le migliori d’Europa
    MagazineNella cura dei tumori l’Italia è tra le migliori d’Europa
    Il rapporto State of Health in the EU parla chiaro: in Europa l'Italia è al top nella cura del cancro. A 5 anni dalla diagnosi il 63% dei connazionali è vivo. La media europea è del 57%
  5. Melanoma: ora l’obiettivo è aumentare l’efficacia dell’immunoterapia
    MagazineMelanoma: ora l’obiettivo è aumentare l’efficacia dell’immunoterapia
    Se l'immunoterapia nel melanoma non sempre è efficace lo si deve anche a Siah2, una proteina che blocca il sistema immunitario. Eliminandola sarà possibile migliorare l'effetto delle cure
  6. Pazienti oncologici: un decesso su 10 avviene per «colpa» del cuore
    MagazinePazienti oncologici: un decesso su 10 avviene per «colpa» del cuore
    Le cure oncologiche, in alcuni casi, possono danneggiare il cuore. Ogni paziente dovrebbe essere visitato da un cardiologo prima, durante e dopo le terapie
  7. Nuovi strategie per il neuroblastoma ad alto rischio
    MagazineNuovi strategie per il neuroblastoma ad alto rischio
    I nuovi farmaci in grado di potenziare il sistema immunitario contro il tumore rappresentano una prospettiva interessante anche per i neuroblastomi ad alto rischio. La ricerca di Valeria Lucarini
  8. Melanoma: con l’immunoterapia si evita la recidiva
    MagazineMelanoma: con l’immunoterapia si evita la recidiva
    Un immunoterapico utilizzato per il melanoma ora potrà essere somministrato anche come terapia adiuvante per evitare le recidive. Il via da AIFA