immunoterapia
 238 elementi
 L'immunoterapia può essere impiegata in tutti i pazienti con un melanoma in stadio avanzato non operabile. Tempi e modalità di somministrazione possono però variare L'immunoterapia può essere impiegata in tutti i pazienti con un melanoma in stadio avanzato non operabile. Tempi e modalità di somministrazione possono però variare
 I risultati calano se si ricorre all'immunoterapia con un tumore già esteso al fegato. Combinare la radioterapia per una maggiore efficacia? I risultati calano se si ricorre all'immunoterapia con un tumore già esteso al fegato. Combinare la radioterapia per una maggiore efficacia?
 Combinare immunoterapia e chemioterapia tradizionale potrebbe ampliare le possibilità di cura di melanomi a rischio di recidiva: la ricerca di Elena Boggio Combinare immunoterapia e chemioterapia tradizionale potrebbe ampliare le possibilità di cura di melanomi a rischio di recidiva: la ricerca di Elena Boggio
 Modificando i batteri «buoni» dell'intestino nei pazienti con un melanoma avanzato, si può ottenere una maggior risposta all'immunoterapia Modificando i batteri «buoni» dell'intestino nei pazienti con un melanoma avanzato, si può ottenere una maggior risposta all'immunoterapia
 In alcuni casi, l'immunoterapia può risultare «tossica» per il cuore. I rischi vanno dalla miocardite all'aterosclerosi. Le possibili complicanze In alcuni casi, l'immunoterapia può risultare «tossica» per il cuore. I rischi vanno dalla miocardite all'aterosclerosi. Le possibili complicanze
 Il melanoma riguarda circa un terzo dei casi di cancro scoperti in età fertile. La diagnosi precoce esclude le complicanze per la gravidanza Il melanoma riguarda circa un terzo dei casi di cancro scoperti in età fertile. La diagnosi precoce esclude le complicanze per la gravidanza
 La pandemia di Covid-19 ha ritardato diagnosi e interventi. Pazienti oncologici più a rischio in caso di infezione. Ma le cure non vanno sospese La pandemia di Covid-19 ha ritardato diagnosi e interventi. Pazienti oncologici più a rischio in caso di infezione. Ma le cure non vanno sospese
 Uno studio italiano evidenzia che Sars-CoV-2 ha colpito meno dell'1 per cento dei malati di cancro. Dagli esperti l'invito a non rimandare le terapie Uno studio italiano evidenzia che Sars-CoV-2 ha colpito meno dell'1 per cento dei malati di cancro. Dagli esperti l'invito a non rimandare le terapie