immunoterapia
231 elementi
Melanoma: TILs e vaccini a mRNA per le forme più difficiliLinfociti "personalizzati" e vaccini come mRNA-4157/V940 per migliorare la risposta immunitaria. Queste le strategie per migliorare la cura del melanoma Tumore del fegato: così miglioriamo le cure con l’immunoterapiaPrevedere se le cure saranno efficaci e aumentare le probabilità di successo. Così cambieranno le terapie per il tumore del fegato grazie a due importanti studi italiani dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Tumori gastrointestinali, cosa cambia con l’immunoncologia?Per trattare i tumori gastrointestinali, anche in fase avanzata, la chemioterapia non è più l’unica alternativa: in combinazione con l’immunoterapia le opportunità terapeutiche aumentano Cart-T e Crispr: la cura personalizzata contro il cancroUtilizzando la tecnica Crispr è possibile ottenere Car-T sempre più precise. Ma per avere cure su misura occorrerà attendere ancora molto tempo. Potenzialità e limiti di queste nuove cure anticancro I tumori hanno un alleato in più: i microrganismiIl cancro non è affatto un luogo sterile. Al suo interno i microrganismi lo aiutano a spegnere la risposta immunitaria per crescere e diffondersi. Eliminarli potrebbe essere una strategia per migliorare le cure anticancro Tumore del polmone a piccole cellule: l’immunoterapia funzionaApprovato anche in Italia durvalumab, un'arma in più per un tumore che è sempre stato affrontato, con scarsi risultati, solo con la chemioterapia. Grazie ad essa migliora la sopravvivenza a lungo termine Immunoterapia e miocardite: l’utilità della terapia ormonaleLa miocardite, soprattutto nelle donne, è un raro effetto collaterale dei trattamenti immunoterapici. Per ridurre il rischio una soluzione potrebbe essere rappresentata dalla terapia ormonale sostitutiva Mesotelioma: aumenta la sopravvivenza grazie all’immunoterapia combinataAifa approva la combinazione ipilimumab e nivolumab nel trattamento del mesotelioma. Oggi la malattia può finalmente essere affrontata con maggiore successo