immunoterapia
232 elementi
Anticorpi coniugati: una rivoluzione tecnologica contro il cancroUn "nuovo" approccio contro i tumori solidi. Veicolare la chemioterapia solo dove serve. Presente e futuro della lotta al cancro al congresso ESMO Modificare il tumore per migliorare l’immunoterapiaPer migliorare la risposta all'immunoterapia occorre modificare le caratteristiche del tumore. Le prime evidenze nel melanoma metastatico. L'inizio di una nuova era? Il Nobel 2023 ai “genitori” dei vaccini a mRNAIngannare le cellule affinché gli mRNA non vengano riconosciuti come estranei. Così Karikó e Weissman hanno posto le basi per lo sviluppo dei primi vaccini a mRNA Tumore al seno triplo negativo: quando usare l’immunoterapia?L'immunoterapia si è dimostrata utile in questo tipo di tumore. Uno studio ha però identificato quali sono le caratteristiche che il microambiente tumorale deve avere affinché le cure siano efficaci Tumore del polmone EGFR mutato: evitare le recidive è possibileL'utilizzo della terapia target osimertinib riduce drasticamente il rischio di recidiva dopo l'operazione. Così l'88% dei pazienti è vivo a 5 anni dalla diagnosi Tumore della cervice uterina: i benefici dell’immunoterapiaPembrolizumab e chemioterapia in prima linea migliorano la sopravvivenza globale e la progressione libera da malattia nelle pazienti con tumore della cervice uterina. I risultati saranno presentati ad ASCO Tumore del pancreas: un’arma in più nei vaccini a mRNA?In una popolazione selezionata di pazienti un vaccino a mRNA, in combinazione a immunoterapia e chemio, ha innescato una risposta immunitaria capace di prevenire la recidiva Leucemia linfoblastica acuta KMT2a: l’immunoterapia funzionaNelle forme di malattia pediatrica più difficili da curare, la combinazione di chemio e immunoterapia aumenta considerevolmente la sopravvivenza. I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine