Dona ora

immunoterapia

232 elementi
  1. Immunoterapia più efficace con gli inibitori di JAK?
    MagazineImmunoterapia più efficace con gli inibitori di JAK?
    La combinazione si è dimostrata utile nel migliorare la risposta alle terapie nei casi di tumore del polmone e linfoma di Hodgkin. I risultati pubblicati su Science
  2. Tumore del rene: immunoterapia più efficace con i probiotici?
    MagazineTumore del rene: immunoterapia più efficace con i probiotici?
    Nella malattia metastatica l'aggiunta di probiotici si è dimostrata utile nel migliorare la risposta alla terapia combinata con nivolumab e cabozantinib. I risultati pubblicati su Nature Medicine
  3. Tumore del colon-retto: davvero si guarisce con l’immunoterapia?
    MagazineTumore del colon-retto: davvero si guarisce con l’immunoterapia?
    L'immunoterapia è efficace in quel 10-15% di casi localizzati e con difetti dMMR. Una piccola quota rispetto al totale delle diagnosi ma può essere usata anche nei casi metastatici
  4. Melanoma: sì all’immunoterapia prima della rimozione chirurgica
    MagazineMelanoma: sì all’immunoterapia prima della rimozione chirurgica
    L'utilizzo prima e dopo la chirurgia riduce enormemente il rischio di recidiva nei casi operabili di melanoma metastatico in fase III. Lo studio presentato ad ASCO
  5. Un’arma in più contro il cancro: i vaccini a mRNA
    MagazineUn’arma in più contro il cancro: i vaccini a mRNA
    Melanoma, tumori testa-collo e tumore del pancreas. I vaccini a mRNA, usati in modalità adiuvante, possono prevenire le recidive. I risultati presentati al congresso dell'AACR
  6. Melanoma: approvata la prima terapia cellulare con i TILs
    MagazineMelanoma: approvata la prima terapia cellulare con i TILs
    I linfociti estratti dal tumore vengono moltiplicati in laboratorio e poi iniettati nel malato. Così è possibile controllare la malattia in quei pazienti che non rispondono all'immunoterapia
  7. Tumore del rene: l’immunoterapia riduce le recidive
    MagazineTumore del rene: l’immunoterapia riduce le recidive
    Somministrato dopo l'intervento, pembrolizumab riduce il rischio che la malattia si ripresenti. I risultati presentati ad ASCO Genitourinary Cancers Symposium
  8. Immunoterapia: attività fisica per migliorarne l’efficacia
    MagazineImmunoterapia: attività fisica per migliorarne l’efficacia
    Tenersi in forma con il movimento riduce gli effetti collaterali e può migliorare l'efficacia delle cure con immunoterapia