immunoterapia
232 elementi
Quando il microbiota influenza il rischio di tumoreIl microbiota intestinale, ovvero l’insieme di microrganismi che popolano il nostro corpo, è molto più di un semplice ospite. Questo ecosistema gioca un ruolo chiave nel metabolismo, nel sistema immunitario e persino nel rischio di sviluppare tumori. Si stima che il 15-20% dei tumori sia associato alla presenza di microrganismi patogeni, ma le ricerche stanno… Colangiocarcinoma: tumore raro ma sempre più diffusoCresce l'incidenza della malattia. Nel 70% dei casi viene scoperto in fase avanzata. Diagnosi precoce e nuove terapie possono fare la differenza Un vaccino a mRNA per ridurre le recidive di tumore del reneL'utilizzo di una strategia combinata con l'immunoterapia ha ridotto il rischio di recidiva. I risultati pubblicati su Nature I progressi nella cura del cancro: le buone notizie del 2024Dalla terapia cellulare per i tumori rari all’immunoterapia per il melanoma metastatico, fino ai progressi della radioterapia per il tumore al seno: le scelte dei nostri esperti e le novità dai congressi ASCO ed ESMO Prevenzione, screening e nuove cure: così il cancro fa meno pauraNegli ultimi 40 anni l'unione di queste strategie ha ridotto enormemente i decessi per cancro. Una situazione destinata a migliorare ulteriormente Tumore al seno triplo negativo: nuova immunoterapia all’orizzonte?Agire su un doppio bersaglio. Dopo le sperimentazioni nel tumore del polmone è la volta del triplo negativo. I promettenti risultati presentati a SABCS Tumore del colon-retto: qual è il ruolo del microbiota?Alcuni microrganismi possono aumentare il rischio secernendo molecole tossiche. Decodificato il meccanismo con cui avviene. Lo studio pubblicato su Nature L’infiammazione è il “carburante” del cancroL'infiammazione è un fattore cruciale nella crescita tumorale. Un legame chiarito grazie agli studi del professor Alberto Mantovani, vincitore del premio Lombardia è Ricerca