immunoterapia
 238 elementi
 L'utilizzo di una strategia combinata con l'immunoterapia ha ridotto il rischio di recidiva. I risultati pubblicati su Nature L'utilizzo di una strategia combinata con l'immunoterapia ha ridotto il rischio di recidiva. I risultati pubblicati su Nature
 Dalla terapia cellulare per i tumori rari all’immunoterapia per il melanoma metastatico, fino ai progressi della radioterapia per il tumore al seno: le scelte dei nostri esperti e le novità dai congressi ASCO ed ESMO Dalla terapia cellulare per i tumori rari all’immunoterapia per il melanoma metastatico, fino ai progressi della radioterapia per il tumore al seno: le scelte dei nostri esperti e le novità dai congressi ASCO ed ESMO
 Negli ultimi 40 anni l'unione di queste strategie ha ridotto enormemente i decessi per cancro. Una situazione destinata a migliorare ulteriormente Negli ultimi 40 anni l'unione di queste strategie ha ridotto enormemente i decessi per cancro. Una situazione destinata a migliorare ulteriormente
 Agire su un doppio bersaglio. Dopo le sperimentazioni nel tumore del polmone è la volta del triplo negativo. I promettenti risultati presentati a SABCS Agire su un doppio bersaglio. Dopo le sperimentazioni nel tumore del polmone è la volta del triplo negativo. I promettenti risultati presentati a SABCS
 Alcuni microrganismi possono aumentare il rischio secernendo molecole tossiche. Decodificato il meccanismo con cui avviene. Lo studio pubblicato su Nature Alcuni microrganismi possono aumentare il rischio secernendo molecole tossiche. Decodificato il meccanismo con cui avviene. Lo studio pubblicato su Nature
 L'infiammazione è un fattore cruciale nella crescita tumorale. Un legame chiarito grazie agli studi del professor Alberto Mantovani, vincitore del premio Lombardia è Ricerca L'infiammazione è un fattore cruciale nella crescita tumorale. Un legame chiarito grazie agli studi del professor Alberto Mantovani, vincitore del premio Lombardia è Ricerca
 Poter prevedere, visualizzare e creare nuove proteine ha portato ad un'accelerazione nello sviluppo di nuovi farmaci. Un successo possibile grazie a software e modelli di AI messi a punto dai Nobel per la chimica 2024 Poter prevedere, visualizzare e creare nuove proteine ha portato ad un'accelerazione nello sviluppo di nuovi farmaci. Un successo possibile grazie a software e modelli di AI messi a punto dai Nobel per la chimica 2024
 Metà dei pazienti trattati con la miglior combinazione di farmaci immunoterapici è viva a 10 anni di distanza. Buone notizie anche per i casi resistenti. Le novità presentate ad ESMO Metà dei pazienti trattati con la miglior combinazione di farmaci immunoterapici è viva a 10 anni di distanza. Buone notizie anche per i casi resistenti. Le novità presentate ad ESMO