infarto del miocardio
96 elementi
Un pieno di fibre per proteggerci da diabete, infarto, ictus e tumori
Meno malattie croniche per le persone che mangiano carboidrati più ricchi di fibre alimentari. Ecco come i vegetali diventano alleati della salute L’aspirina non serve come prevenzione negli anziani sani
Confermata l'efficacia terapeutica del farmaco in chi ha già subito infarti, ictus o interventi cardiochirurgici. Esclusi invece i benefici per le persone sane Non è mai troppo tardi per scegliere la dieta mediterranea
I benefici della dieta mediterranea si rilevano anche tra chi la «sposa» dopo i 65 anni, evidenziando un calo della mortalità per cause cardio e cerebrovascolari Cuore e cervello più a rischio se da giovani si esagera con l’alcol
Il binge drinking, ovvero la tendenza a consumare 5-6 drink nella stessa serata, determina un aumento della pressione arteriosa, dei livelli di zuccheri e colesterolo nel sangue Gli Omega-3? Non sono la pillola magica per la salute del cuore
Un'ampia revisione di studi smentisce l'utilità degli Omega-3 per la salute cardiovascolare. A far bene è l'insieme della dieta e non un singolo supplemento I genitori che fumano mettono a rischio il cuore dei bambini
I bambini esposti a fumo passivo sviluppano condizioni che aumentano il rischio per il cuore in età adulta. L'appello ai genitori alla vigilia della Giornata mondiale contro il tabacco Alcol: un bicchiere? Non è per tutti
È stata pubblicata sul sito del Ministero della Salute la relazione annuale che il Ministro produce ai sensi della Legge 125/2001. La relazione illustra il quadro epidemiologico che descrive il fenomeno correlato al consumo di bevande alcoliche nel nostro Paese aggiornato al 2016, i modelli di trattamento per l’alcoldipendenza e la capacità di assistenza dei… Anche il consumo moderato di alcol accorcia la vita
Da uno studio pubblicato su «The Lancet» emerge che bere 5-6 bicchieri di vino o birra a settimana può accorciare la vita. Occorre abbassare i limiti in vigore, ancora troppo alti