malattia di parkinson
50 elementi
Parkinson: la tecnologia al servizio del malato
Tuta robotica, telemedicina, sensori per il monitoraggio dei tremori. Così la tecnologia migliora la vita delle persone con Parkinson Parkinson: i cannabinoidi controllano i disturbi motori?
Nei pazienti affetti da parkinsonismo che sperimentano difficoltà motorie ed indolenzimenti la terapia con cannabinoidi potrebbe giovare? La parola all’esperto La malattia di Parkinson: alla scoperta del cervello
La Giornata Mondiale della malattia di Parkinson, istituita nel 1997 dall’European Parkinson’s Disease Association (EPDA), è l’occasione per raccontare la storia di una patologia neurodegenerativa estremamente diffusa, la seconda dopo la malattia di Alzheimer. I NUMERI La malattia di Parkinson colpisce circa il 3 per mille della popolazione generale, e circa l’1 per cento di… Quando dormire male è una possibile spia di malattia neurologica
Dormire bene è fondamentale per il recupero fisico e mentale. Alcuni disturbi del sonno possono infatti favorire lo sviluppo di alcune malattie neurologiche Fra gli infartuati il rischio di Parkinson non aumenta, anzi
Ben 182.000 infartuati seguiti per 20 anni: meno casi di Parkinson rispetto alla media. Stimolo per nuove ricerche Parkinson e celiachia: quale legame fra intestino e cervello?
Stefania è celiaca e ha una malattia parkinsoniana: vuole sapere se c'è un nesso fra intestino e cervello e come aiutarsi con la dieta Parkinson e gambe senza riposo: quale legame?
La sindrome delle gambe senza riposo non è un fattore di rischio per la malattia di Parkison. Per contro, la malattia neurodegenerativa può portare a svilupparla Il Parkinson è «asimmetrico» se parte dal cervello
Quando il Parkinson parte dal cervello, viene colpito un emisfero e i tremori sono su un lato. Negli altri casi, la malattia potrebbe originare dall'intestino