Dona ora

malattie cardiovascolari

179 elementi
  1. L’obesità negli adolescenti «irrigidisce» le arterie
    MagazineL’obesità negli adolescenti «irrigidisce» le arterie
    L'eccesso di grasso corporeo e l'ipertensione rallentano la circolazione sanguigna e contribuiscono ad accrescere il rischio cardiovascolare. Ma tornare indietro è possibile
  2. Alcol e prevenzione, se l’industria non convince
    MagazineAlcol e prevenzione, se l’industria non convince
  3. Zuccheri aggiunti in etichetta per migliorare la salute
    MagazineZuccheri aggiunti in etichetta per migliorare la salute
    Inserire in etichetta il quantitativo di zuccheri aggiunti a un alimento potrebbe determinare una riduzione di quasi un milione di decessi in meno di vent'anni
  4. Infiammazione «trait d’union» tra mal di cuore e depressione
    MagazineInfiammazione «trait d’union» tra mal di cuore e depressione
    Il nesso tra le due malattie è noto da tempo. Ora un ampio studio indica l’infiammazione come terreno condiviso. E la psichiatria va verso l’immunologia
  5. Poco sonno e troppo lavoro mettono a rischio il cuore
    MagazinePoco sonno e troppo lavoro mettono a rischio il cuore
    Il troppo stress, abbinato a poche ore di sonno e all'ipertensione, aumenta il rischio di morte per cause cardiovascolari. I consigli per recuperare uno stile di vita salutare
  6. Fegato grasso: è un’epidemia tra i giovani europei
    MagazineFegato grasso: è un’epidemia tra i giovani europei
    Cresce il numero dei ragazzi affetti dalla steatosi epatica non alcolica. Preoccupa il loro stile di vita, sedentario (spesso) e poco attento alla dieta
  7. Che legame c’è tra fumo e malattie cardiovascolari?
    MagazineChe legame c’è tra fumo e malattie cardiovascolari?
    Tra tutti i decessi causati dalle malattie cardiovascolari, uno su cinque è connesso al fumo. Chi smette, riduce il rischio di malattie dopo circa un anno
  8. Così si può migliorare la dieta (a partire da chi è più povero)
    MagazineCosì si può migliorare la dieta (a partire da chi è più povero)
    Riscoprire lo stile mediterraneo e informare meglio i consumatori: ecco la ricetta di Francesco Branca e Marco Silano per ridurre l'impatto della dieta sulla mortalità. L'attenzione ai redditi più bassi