malattie sessualmente trasmesse
 59 elementi
 In Europa aumentano le malattie a trasmissione sessuale
Clamidia e gonorrea le più diffuse. Più colpiti i giovani fra i 15 e i 24 anni. Per evitarle c’è un solo rimedio: il preservativo Come si riconosce l’herpes genitale?
Risponde: Aldo Di Carlo, dermatologo e direttore scientifico dell’Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma Estendere il vaccino anti-HPV anche ai maschi? Gli esperti dicono sì
Società scientifiche e istituzioni auspicano che la profilassi contro il papillomavirus, ora offerta alle ragazze, sia introdotta anche per i coetanei maschi. Puglia e Veneto pronte a includere anche i dodicenni La nuova guida al sesso dell’OMS
E’ stata presentata recentemente e raccomanda soprattutto che l’educazione sessuale cominci fin dalla più tenera età L’unico trucco per battere l’Aids è il preservativo
Nella Giornata mondiale contro l’infezione Hiv, vale ancora questa raccomandazione soprattutto per i giovani. Domenica un telefono verde per informarsi La circoncisione può prevenire l’Aids
Secondo un gruppo di ricercatori statunitensi, la diminuzione della carica batterica sul pene, ottenibile con l’intervento sull’organo maschile, avrebbe un effetto protettivo sulla trasmissione del virus Hiv Hiv: migliora l’aspettativa di vita in Italia
Sempre più frequentemente la trasmissione è causata da rapporti sessuali non protetti. Importanti innovazioni sul fronte della cura con la terapia antiretrovirale. Allo studio nuove strategie farmacologiche Il papilloma virus si trasmette anche per via orale
E’ un rischio che pochi ricordano ed è un segno della scarsa educazione e prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. Il ruolo fondamentale del vaccino