Dona ora

metastasi

34 elementi
  1. Chiara e la sua lotta a viso aperto contro il cancro
    MagazineChiara e la sua lotta a viso aperto contro il cancro
    Colpita da un tumore al pancreas, Chiara racconta il suo impegno. Per chi, come lei, «non chiede altro che più tempo per vivere»
  2. Così il tumore del colon si «difende» dall’attacco dei farmaci
    MagazineCosì il tumore del colon si «difende» dall’attacco dei farmaci
    Nel tumore del colon metastatico alcuni «focolai» di cellule maligne determinano la comparsa di recidive. Per aggredirle si punta ai nuovi farmaci a bersaglio molecolare
  3. Tumore del fegato: nuova prospettiva di cura dal trapianto d’organo
    MagazineTumore del fegato: nuova prospettiva di cura dal trapianto d’organo
    Uno studio italiano conferma come il trapianto di fegato sia la terapia più efficace per l’epatocarcinoma. E si appresta ad allargare la platea dei possibili beneficiari
  4. Quando un malato oncologico può aver bisogno di un neurologo?
    L’esperto rispondeQuando un malato oncologico può aver bisogno di un neurologo?
    Alcune cure oncologiche possono determinare effetti collaterali a livello cerebrale. In alcuni casi, occorre interpellare un neurologo
  5. Tumore del retto: quando si può rinunciare all’intervento
    MagazineTumore del retto: quando si può rinunciare all’intervento
    La «vigile attesa» sembra avere la stessa efficacia della chirurgia del tumore del retto. Ma i dati sono ancora preliminari. Ecco perché viene «proposta» soltanto all'interno di studi clinici
  6. In quali organi tende a diffondersi il melanoma?
    L’esperto rispondeIn quali organi tende a diffondersi il melanoma?
    Quando genera metastasi, il melanoma, il più aggressivo tumore della pelle, può diffondersi ai linfonodi, ai polmoni, al fegato, alle ossa e al cervello
  7. Virus oncolitici come arma selettiva contro il tumore del pancreas
    MagazineVirus oncolitici come arma selettiva contro il tumore del pancreas
    I tumori del pancreas richiedono nuove strategie terapeutiche per migliorare la prognosi. I virus oncolitici rappresentano un’opzione promettente: il progetto di Evelyne Tassone
  8. A cosa è dovuto il dolore oncologico?
    L’esperto rispondeA cosa è dovuto il dolore oncologico?
    Nella grande maggioranza dei casi, il dolore è dovuto al tumore o alle sue metastasi che comprimono o infltrano organi, ossa, terminazioni nervose