radioterapia
 71 elementi
 Radiodermite: un antibatterico è in grado di prevenirne lo sviluppo
La presenza di Staphylococcus aureus è in grado di scatenare dermatite acuta in seguito a radioterapia. Un trattamento antibiotico può però prevenire il disturbo. I risultati pubblicati su Jama Oncology Stenosi uretrale dopo radioterapia: il laser aiuta?
Come risolvere una stenosi dell'uretra dopo la radioterapia per un tumore della prostata? Le tecniche a disposizione Tumore al seno: quando è possibile evitare la radioterapia?
I trattamenti guardano sempre più alla qualità di vita. Dopo la chemio, anche la radioterapia potrebbe essere evitata in presenza di determinate caratteristiche. I risultati presentati ad ASCO Terapia genica: niente chemio e più trattamenti grazie alla tecnologia a mRNA
Evitare gli effetti tossici di chemioterapia e radioterapia prima del trapianto di cellule staminali è possibile. Tutto ciò grazie al protocollo di trapianto accoppiato a mobilizzazione messo a punto dai ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica di Milano Deficit erettile dopo radioterapia: i farmaci aiutano?
Dopo la radioterapia per tumore della prostata possono esserci problemi di disfunzione erettile. Alcuni farmaci aiutano a trattare e prevenire il deficit Dopo la chemioterapia si può fare la permanente ai capelli?
Per chi ha seguito cure antitumorali con chemioterapia e radioterapia, i capelli si possono arricciare con la permanente? I consigli dell'esperta Radioterapia per il tumore al seno triplo negativo
Un nuovo nano-sistema biocompatibile potrebbe “indirizzare” e amplificare la radiotossicità sulle cellule tumorali: la ricerca di Giacomo Biagiotti Tumore della prostata: brachiterapia e radioterapia a confronto
Con la brachiterapia alcuni effetti collaterali sono ridotti. La scelta dell'approccio radioterapico dipende dall'aggressività del tumore della prostata