radioterapia
 71 elementi
 Tumore al seno: come e quando effettuare la ricostruzione?
Le risposte dal manuale "Tumore al seno" scaricabile gratuitamente dal nostro sito (previa iscrizione) Adroterapia: la nuova frontiera della radioterapia
di Francesco Natale (AIRIcerca) Editor: Silvia Licciulli Revisori Esperti: Erica Repaci, Dario Gasparrini Revisori Naive: Carlotta Stegagno, Giuseppe Forino La radioterapia convenzionale è ampiamente adoperata nel trattamento dei tumori ma presenta alcuni limiti, come l’impossibilità di risparmiare i tessuti sani. L’introduzione dell’adroterapia offre una soluzione a questo problema, aprendo la strada verso un nuovo modo di combattere… Tumore al seno in gravidanza: come curarsi?
La medicina ha fatto enormi progressi in questo settore e non è più necessario scegliere tra la gravidanza e la cura del tumore al seno Tumori pediatrici, come tutelare la salute di chi è guarito
La sopravvivenza per i tumori pediatrici tocca l’85 per cento. Ma gli ex-pazienti restano più esposti ad alcuni rischi che meritano qualche attenzione in più Come si svolge l’intervento di quadrantectomia?
La quadrantectomia è l’intervento chirurgico per la rimozione del tumore al seno. L’effetto della radioterapia sulle cellule tumorali
La radioterapia può stimolare il sistema immunitario ad attivarsi contro le cellule tumorali anche lontane dal sito di irradiamento: la nostra Elena Muraro ne sta studiando i meccanismi Radiazioni a basse dosi possono provocare la leucemia
L’evidenza da uno studio condotto su oltre trecentomila persone. In Italia bassi i rischi per i lavoratori. Occorre razionalizzare l’impiego della diagnostica per immagine Tumore della prostata: più rischi di ricadute per chi fuma
Un vasto studio americano attesta i danni del tabagismo per chi è in cura. Il fumo di sigaretta riduce la risposta alle terapie. Fondamentale informare e affiancare i pazienti fumatori