radioterapia
 71 elementi
 Come prevenire la stomatite da chemio e radioterapia?
Uno degli effetti indesiderati della chemioterapia o radioterapia al cavo orale è la stomatite o mucosite La bocca secca dopo la radioterapia? Ora c’è il rimedio
Dopo un trattamento radioterapico le ghiandole salivari possono venire danneggiate comportando un danno invalidante. Iniettando il gene dell’acquaporina sembra trovata la soluzione Come dico ai figli che la mamma ha un tumore?
Risponde Manuela Provantini, psicoterapeuta che presiede al servizio “Caro figlio” della onlus “Attive come prima” Tumori della prostata: nel Dna i segnali del rischio di un deficit erettile
I pazienti con tumore della prostata e alcune alterazioni genetiche hanno più probabilità di subire effetti indesiderati della radioterapia, come un deficit erettile. Allo studio modelli predittivi Glioblastoma: aumenta la sopravvivenza, soprattutto nelle donne
Il trattamento combinato di radioterapia e chemioterapia ha portato al 40% il tasso di sopravvivenza a due anni dalla diagnosi. Di fondamentale importanza anche il ruolo del gene Mgmt. Tumori: la cura in un giorno solo
Fra le strategie presentate allo IEO Day 2011: occuparsi della malattia anche quando non c’è ancora, diagnosticarla quando si può sconfiggere, curarla con quanto serve, anche in una giornata Radioterapia
La radioterapia è uno dei principali trattamenti contro i tumori, utilizzata per distruggere le cellule tumorali e ridurre il rischio di recidiva. Questa terapia sfrutta le radiazioni ionizzanti, mirate con precisione, per colpire le aree malate preservando il più possibile i tessuti sani circostanti. Oltre al ruolo terapeutico, la radioterapia può avere obiettivi palliativi, migliorando…