radioterapia
 71 elementi
 Tumore al seno, la ricostruzione è possibile anche oltre i settant’anni
La ricostruzione, fa ormai parte dell’intervento per rimuovere il tumore al seno. La ricostruzione tiene in considerazione la tipologia di intervento. I veri ostacoli sono fumo, obesità, diabete o radioterapie Terapie oncologiche in gravidanza? Si può
Tre studi preliminari hanno dimostrato che curarsi è possibile: senza interrompere la gestazione, ricorrere al parto anticipato o al ritardo "terapeutico" Prendere la mira e colpire solo le cellule tumorali
A Firenze, Alessandro Pratesi, chimico e ricercatore, lavora per mettere a punto molecole in grado di trasportare gli agenti terapeutici solo nelle cellule tumorali, risparmiando quelle sane- Potenzialità e limiti dell’adroterapiaA cosa serve la terapia con ioni di carbonio? E come accedere ai trattamenti? Qualche chiarimento sul centro nazionale di Pavia
  La buona sanità: in funzione l’adroterapia
E’ l’ultima frontiera della ricerca per sconfiggere il tumore irraggiungibile con le tecniche tradizionali. A Pavia l’unico centro italiano e il secondo in Europa dopo Francoforte Dieta a tappe durante la chemioterapia e radioterapia
Gli effetti collaterali delle terapie oncologiche possono essere meglio controllati con alimenti giusti. Il fisico medico al servizio del paziente
È giusto temere le radiazioni? Quali sono i danni? Quali sono gli esami che sottopongono l’organismo alle dosi più elevate? Sono solo alcune delle domande che più preoccupano chi si sottopone a esami radiodiagnostici e radioterapia a cui i Fisici medici potranno dare risposta in uno sportello on-line La radioterapia intraoperatoria vince il tumore al seno
L'efficacia della radioterapia durante l’intervento è stata dimostrata da uno studio italiano condotto per dieci anni