stigma
13 elementi
Gli errori da non fare quando si parla di obesità
Rotoli di “ciccia”, pappagorge, cosce extralarge, farmaci dimagranti miracolosi o, al contrario, medicine in grado di provocare solo pericolosi effetti collaterali e che vanno, dunque, tenute rigorosamente alla larga. L’obesità viene spesso accompagnata da una narrazione distorta, pericolosa e fuorviante, che contribuisce a rendere ancora più complesse le cure e a innescare meccanismi di sfiducia… L’iconografia dell’obesità: quando le immagini fanno male
Come si rappresenta l’obesità? Con quali parole e con quali immagini? Ne parliamo con un esperto The Whale vince l’Oscar (e ci insegna qualcosa sull’obesità)
Vincitore dell'Oscar per il miglior attore protagonista e per il miglior trucco, "The Whale" è uno spaccato duro e sincero sull'esperienza dell'obesità Stigma: come affrontare il «veleno» contro le malattie mentali
Chi soffre di una malattia psichiatrica è spesso «colpevolizzato». Una reazione che aumenta la sofferenza e allontana i pazienti dalle cure Depressione: più fiducia se si riconosce il «peso» della biologia
Se la depressione viene «ricondotta» perlopiù alle cause biologiche, lo stigma sociale nei confronti dei malati si riduce. E aumenta la fiducia nelle cure Coronavirus: le parole da usare contro lo stigma
La dialettica usata parlando dell'epidemia di Coronavirus può avere un impatto negativo su chi è colpito dalla malattia. I consigli per evitare la discriminazione Obesità: lo stigma ferisce anche gli uomini
Non sono solo le donne a soffrire per il pregiudizio e lo stigma sociale verso l’obesità. Succede anche agli uomini, che pagano un prezzo fisico ed emotivo Obesi e colpevoli? Stigma, pregiudizio e salute
Lo stigma verso le persone con obesità è diffuso e tollerato