Dona ora

trapianti d'organo

39 elementi
  1. Covid-19: «Le persone immunodepresse non smettano le loro cure»
    MagazineCovid-19: «Le persone immunodepresse non smettano le loro cure»
    I piccoli pazienti con difese immunitarie basse, anche se infetti da Coronavirus, non si ammalano in modo grave. Gli esperti invitano a non sospendere le terapie
  2. Donazioni e trapianti: 2019 record, ma ancora troppe opposizioni
    MagazineDonazioni e trapianti: 2019 record, ma ancora troppe opposizioni
    Quello trascorso è stato il secondo miglior anno di sempre per i trapianti in Italia. Ma quasi un terzo dei cittadini si oppone alla donazione di organi
  3. Le cure per l’epatite C rivoluzionano i trapianti d’organo
    MagazineLe cure per l’epatite C rivoluzionano i trapianti d’organo
    Cancellando il virus dell'epatite C dal fegato, sempre più persone non necessitano più di trapianto. Ma oggi è anche possibile trapiantare quando il donatore è positivo al virus
  4. Identità e donazione di organi: si può fare a meno dell’anonimato?
    MagazineIdentità e donazione di organi: si può fare a meno dell’anonimato?
  5. Trapianto d’organo
    GlossarioTrapianto d’organo
  6. In cosa consiste un trapianto d’organo?
    L’esperto rispondeIn cosa consiste un trapianto d’organo?
    Per trapianto si intende il trasferimento in un soggetto ricevente di un organo o tessuto prelevato da un soggetto donatore. Gli organi che attualmente si trapiantano sono: il rene, il cuore, il fegato, i polmoni, il pancreas, l’intestino
  7. Il rigetto di un organo può essere evitato?
    L’esperto rispondeIl rigetto di un organo può essere evitato?
    Il rigetto è la risposta del nostro corpo all'organo trapiantato. Ma con la terapia immunosoppressiva le risposte possono essere ben controllate
  8. Come aumentare le probabilità di successo di un trapianto?
    L’esperto rispondeCome aumentare le probabilità di successo di un trapianto?
    Negli ultimi anni sono state sviluppate tecniche in grado di aumentare il tempo di conservazione di un organo. Aumentando il ricorso a queste procedure, si potranno realizzare prelievi e trapianti intercontinentali