trapianti d'organo
39 elementi
Qual è la differenza tra coma e morte cerebrale?
Per eseguire un prelievo di organi è necessario dichiarare la morte cerebrale. Una situazione molto diversa dal coma. Ce lo spiega Marinella Zanierato della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia Quando si può trapiantare un organo artificiale?
Il trapianto di fegato è l'unico che non può essere effettuato, ad oggi, con un organo artificiale. Ce lo spiega Andrea De Gasperi dell'Ospedale Niguarda Trapianti di fegato da vivente per salvare la vita dei più piccoli
La procedura ha le stesse probabilità di successo della donazione da cadavere. Ma in Italia, su oltre mille trapianti effettuati nel 2014, appena 17 sono stati da vivente SPECIALE TRAPIANTI: quali sono le nuove opportunità per chi attende un organo?
Nella giornata nazionale dedicata alla donazione, il dossier della Fondazione Veronesi illustra le nuove tecniche in uso e spiega come si possa procedere alla donazione Trapianti: qual è la situazione in Italia?
La sensibilizzazione dei cittadini: così cresce il numero di interventi. L’approfondimento nella Giornata Nazionale dedicata alla donazione di organi Trapianti d’organo: tutto ciò che c’è da sapere
Un glossario utile per conoscere il significato dei termini più utilizzati quando si parla di donazione di organi Più trapianti pediatrici con i donatori viventi
Se a donare un rene o un pezzo di fegato è un consanguineo si hanno maggiori probabilità di successo nel bambino. Una strategia utile anche per abbreviare le lunghe liste di attesa Trapianto polmone: quando l’organo arriva da un fumatore
Il trapianto di polmoni donati da ex fumatori, anche forti, possono fornire una soluzione importante per aumentare la disponibilità di organi