tumore al seno
503 elementi
Tumore al seno: i progressi dal 1900 ad oggi
Dalla quadrantectomia alle terapie a bersaglio molecolare, passando per il linfonodo sentinella. Tutti i progressi possibili grazie alla ricerca dal 1900 ad oggi nella lotta al tumore al seno Tumore al seno: prolungare la terapia con inibitori dell’aromatasi riduce le recidive
Uno studio italiano su oltre duemila pazienti mostra un vantaggio interessante prolungando l'uso della terapia ormonale. Importante supportare le donne nella gestione degli effetti indesiderati Effetti collaterali della chemioterapia: ne vale la pena?
Come valutare i benefici e gli effetti collaterali negativi della chemioterapia? Un confronto fra un marito preoccupato e un oncologo di grande esperienza Tumore al seno metastatico: le terapie funzionano
Ribociclib e trastuzumab deruxtecan migliorano il controllo della malattia. Il tumore al seno metastatico può diventare malattia cronica. I risultati presentati ad ESMO Autografi e Memorabilia all’asta per sostenere la ricerca sul tumore al seno
Dal 16 al 25 settembre Galileum Auctions offre all’asta 170 lotti, autografi e cimeli imperdibili, il cui ricavato verrà in parte devoluto a Fondazione Umberto Veronesi Conflitto, salute e prevenzione: il prezzo che pagano le donne di Herat
Il Centro per la diagnosi del tumore al seno di Herat ha assistito 9.300 donne in otto anni. Ora è chiuso. La storia e il significato di un progetto fortemente voluto da Umberto Veronesi I farmaci per la fecondazione assistita aumentano il rischio di tumore al seno?
Un'amica preoccupata chiede se i farmaci ormonali usati nei trattamenti di fecondazione assistita sono associati al rischio di tumore al seno. I consigli dello specialista Una paziente oncologica può usare l’epilazione laser?
Dopo dissezione ascellare e in terapia ormonale si può ricorrere ad epilazione laser? Le precauzioni consigliate ad una paziente oncologica