Dona ora

tumore al seno

490 elementi
  1. Screening oncologici: Covid-19 «cancella» 5 mesi di prevenzione
    MagazineScreening oncologici: Covid-19 «cancella» 5 mesi di prevenzione
    Con oltre 2.5 milioni di esami in meno aumenteranno le diagnosi di tumore in fase avanzata, secondo l'Osservatorio Nazionale Screening
  2. Da Lierac il «Regalo più bello» alle mamme italiane
    News dalla fondazioneDa Lierac il «Regalo più bello» alle mamme italiane
    Da Lierac nuovo impegno in favore delle donne. In occasione della Festa della Mamma, attiva una campagna di raccolta fondi online per la ricerca sui tumori femminili
  3. La ricerca di Concetta per curare il tumore al seno triplo negativo
    News dalla fondazioneLa ricerca di Concetta per curare il tumore al seno triplo negativo
    La ricerca di Concetta di Natale per dare una speranza alle donne colpite dalla forma più aggressiva di tumore al seno
  4. Tumore al seno: ecco perché in gravidanza diventa più aggressivo
    MagazineTumore al seno: ecco perché in gravidanza diventa più aggressivo
    Il tumore al seno può colpire una donna anche in gravidanza. Malattia aggressiva per l'aumento dell'infiammazione nel microambiente tumorale
  5. Tumore al seno: inibitori delle aromatasi, sì o no ai farmaci generici?
    L’esperto rispondeTumore al seno: inibitori delle aromatasi, sì o no ai farmaci generici?
    Gli inibitori dell'aromatasi, efficaci nel prevenire le recidive di alcune forme di tumore al seno, funzionano anche nelle formule equivalenti
  6. Pomodoro: donne, indicazioni per chi ha avuto un tumore al seno
    L’esperto rispondePomodoro: donne, indicazioni per chi ha avuto un tumore al seno
    I pomodori sono fonte di poliammine, ma il loro consumo non accresce il rischio di recidiva del tumore al seno. A prevalere sono gli effetti protettivi
  7. Tumore al seno: affrontare la malattia durante la pandemia
    MagazineTumore al seno: affrontare la malattia durante la pandemia
    La pandemia una sfida ulteriore per le donne ammalatesi di tumore al seno nel 2020. La flessibilità e il supporto famigliare d'aiuto per superare le difficoltà
  8. «Rinascere si può: anche dopo un tumore al seno»
    Magazine«Rinascere si può: anche dopo un tumore al seno»
    La storia di Daniela, 39 anni, colpita da un tumore al seno. Oggi che la malattia è alle spalle, il racconto della sua esperienza per sostenere la ricerca scientifica