tumore al seno
503 elementi
Tumore al seno: ecco perché in gravidanza diventa più aggressivo
Il tumore al seno può colpire una donna anche in gravidanza. Malattia aggressiva per l'aumento dell'infiammazione nel microambiente tumorale Tumore al seno: inibitori delle aromatasi, sì o no ai farmaci generici?
Gli inibitori dell'aromatasi, efficaci nel prevenire le recidive di alcune forme di tumore al seno, funzionano anche nelle formule equivalenti Pomodoro: donne, indicazioni per chi ha avuto un tumore al seno
I pomodori sono fonte di poliammine, ma il loro consumo non accresce il rischio di recidiva del tumore al seno. A prevalere sono gli effetti protettivi Tumore al seno: affrontare la malattia durante la pandemia
La pandemia una sfida ulteriore per le donne ammalatesi di tumore al seno nel 2020. La flessibilità e il supporto famigliare d'aiuto per superare le difficoltà «Rinascere si può: anche dopo un tumore al seno»
La storia di Daniela, 39 anni, colpita da un tumore al seno. Oggi che la malattia è alle spalle, il racconto della sua esperienza per sostenere la ricerca scientifica Tumore al seno: mutazioni in BRCA1, BRCA 2 e PALP2 aumentano il rischio
Non solo BRCA. PALP2 predispone all'insorgenza di un tumore al seno. I risultati di uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine Al via il reclutamento delle Pink Ambassador 2021
Al via per le donne reduci da un tumore al seno, all'utero o all'ovaio la possibilità di entrare a far parte dei Runner Team che nasceranno in diverse città. Candidature fino al 23 febbraio Tumore al seno: quando si ricorre allo svuotamento del cavo ascellare?
I linfonodi ascellari vengono rimossi se il linfonodo sentinella è positivo o se il tumore al seno è molto voluminoso