tumore al seno
503 elementi
Screening oncologici: come ripartire dopo il coronavirus
Il Covid-19 ha interrotto gli screening oncologici, prossimi adesso a essere riavviati in Toscana ed Emilia Romagna. Ma i due mesi di stop rischiano di pesare sulla diagnosi precoce dei tumori Coronavirus: tumore al seno, cosa fare con la terapia ormonale?
L'ormonoterapia rimane imprescindibile per ridurre il rischio di recidiva di un tumore al seno. Il Coronavirus non deve cambiare le modalità di assunzione della terapia ormonale Dall’immunoterapia speranze per il tumore al seno triplo negativo
L'immunoterapia, abbinata alla chemioterapia in fase preoperatoria, migliora la sopravvivenza delle donne colpite da un tumore al seno triplo negativo in fase precoce Fiorentini Alimentare al fianco delle donne con un tumore al seno
Fiorentini Alimentari sostiene il progetto Pink is Good e il lavoro di un ricercatore (Daniele Avanzato) impegnato nella lotta al tumore al seno triplo negativo Un paziente oncologico su 3 eccede con le bevande alcoliche
Bere alcolici è un'abitudine molto diffusa anche tra chi ha già ricevuto una diagnosi di tumore. In alcuni casi è necessario smettere del tutto, in altri consentito il consumo occasionale Tumore al seno: test Brca, quando si può effettuare gratuitamente?
Il test genetico è offerto soltanto quando la donna colpita da un tumore al seno ha meno di 50 anni o una significativa storia familiare alle spalle Nella cura dei tumori l’Italia è tra le migliori d’Europa
Il rapporto State of Health in the EU parla chiaro: in Europa l'Italia è al top nella cura del cancro. A 5 anni dalla diagnosi il 63% dei connazionali è vivo. La media europea è del 57% Polveri sottili e tumore al seno: c’è un nesso?
Diversi studi segnalano effetti delle polveri sottili e dello smog sul rischio di ammalarsi e sulla prognosi di pazienti con tumore al seno. Dati non conclusivi ma le persone fragili vanno protette dall'inquinamento