tumore al seno
490 elementi
Tumore al seno: test Brca, quando si può effettuare gratuitamente?Il test genetico è offerto soltanto quando la donna colpita da un tumore al seno ha meno di 50 anni o una significativa storia familiare alle spalle Nella cura dei tumori l’Italia è tra le migliori d’EuropaIl rapporto State of Health in the EU parla chiaro: in Europa l'Italia è al top nella cura del cancro. A 5 anni dalla diagnosi il 63% dei connazionali è vivo. La media europea è del 57% Polveri sottili e tumore al seno: c’è un nesso?Diversi studi segnalano effetti delle polveri sottili e dello smog sul rischio di ammalarsi e sulla prognosi di pazienti con tumore al seno. Dati non conclusivi ma le persone fragili vanno protette dall'inquinamento Latte (e derivati): quanti ne possiamo consumare?Si va da 1-3 porzioni giornaliere (125 milllitri) per latte e yogurt a 1-2 settimanali di formaggio fresco (100 grammi) o stagionato (50 grammi) alla settimana Tumore al seno: attenzione agli integratori durante le terapieAntiossidanti, ferro, vitamina B12 e omega-3 possono aumentare il rischio di recidiva nelle donne in cura per un tumore al seno. Parlare sempre con il medico prima di prendere un integratore Tumore al seno: cure più rischiose per il cuore se si è in sovrappesoL'eccesso di peso aumenta le probabilità che le cure oncologiche danneggino il cuore delle donne colpite da un tumore al seno. Per proteggersi sport e dieta equilibrata Tumore al seno: quando occorre interpellare un genetista?Il genetista contribuisce a verificare la presenza di mutazioni in donne con un tumore al seno (per definire la terapia più appropriata) e nelle parenti di primo grado Tumore al seno: diagnosi più accurate con l’intelligenza artificialeUn algoritmo che analizza le immagini mammografiche si è dimostrato utile nel ridurre gli errori di interpretazione. Così avremo diagnosi più accurate. I risultati pubblicati su Nature