tumore al seno
490 elementi
I carcinomi duttale e lobulare in situ sono tumori maligni?I carcinomi duttali e lobulari sono tumori al seno confinati all’area da cui hanno avuto origine. Ma le caratteristiche sono diverse, come il rischio di evolvere in tumori maligni Tumore al seno: gestire gli effetti collaterali delle cure ormonaliUn oncologo e una nutrizionista rispondono alle preoccupazioni di una donna in terapia «antiestrogenica». I consigli per modificare la dieta. Il ruolo dell'attività fisica Tumore al seno: nuovi bersagli per la resistenza alla chemioterapiaI mastociti potrebbero essere implicati nello sviluppo di resistenze ai farmaci contro il tumore al seno. La ricerca di Maria Teresa Majorini Interferenti endocrini e tumori: che cosa sappiamo?Nelle aree con maggiore presenza di interferenti endocrini, alcuni tumori sono più frequenti. I dati non sono ancora definitivi, ma l'aumento del rischio è quasi certo L’importanza di sentirsi belle, anche quando si è in cura per tumoreLa qualità della vita di una persona in terapia oncologica migliora anche trattando la sua pelle. Prime evidenze da un gruppo di donne con un tumore al seno Tumore al seno: poche donne conoscono i rischi dell’alcolUna ricerca inglese: una donna su 5 considera gli alcolici un fattore di rischio per il cancro al seno. Azzerandone i consumi, in Italia si eviterebbero 5.000 casi all'anno Una goccia di sangue per la diagnosi precoce del tumore al senoSviluppare un dispositivo per diagnosticare il cancro al seno grazie all’analisi di una goccia di sangue: questo l’obiettivo della ricercatrice Marianna Rossetti Gravidanza dopo un tumore al seno: sicura anche nei casi di BRCA mutatoAvere un figlio dopo un tumore al seno è possibile ed è sicuro per mamma e neonato. Anche nei casi in cui c'è mutazione BRCA. I risultati all'ASCO