tumore al seno
490 elementi
Un nuovo bersaglio per curare i tumori al seno più aggressiviI tumori del seno tripli negativi hanno una prognosi sfavorevole per la mancanza di terapie mirate. Francesco Piacente studia l’impiego di farmaci in grado di bloccare un enzima Tumori in Italia: mille diagnosi al giorno ma si vive sempre di piùE' il tumore al seno il più diffuso in Italia. Sono 373 mila all'anno le diagnosi totali di cancro ma il 63% delle donne e il 54% degli uomini sono vivi a 5 anni dalla diagnosi Nel 2018 oltre 18 milioni le diagnosi di tumore in tutto il mondoTumori al polmone, al seno e al colon-retto i più frequenti. Uomini più colpiti delle donne. Più di 43 milioni di persone sono vive a cinque anni dalla diagnosi Farmaci: ecco le dieci novità più significative degli ultimi 70 anniDai vaccini contro morbillo, parotite e rosolia alla pillola anticoncezionale: un report inglese evidenzia i successi della medicina dell'ultimo secolo Tumore dell’ovaio: rischi più alti se si ha una sorella malata?Il tumore prevede una familiarità: se donne della stessa famiglia si sono ammalate, le altre hanno un rischio più elevato di sviluppare la neoplasia. Quando ricorrere alla consulenza genetica? Un figlio dopo il cancro? Si può, ma serve più informazioneDiverse le opportunità per preservare la fertilità di una giovane donna colpita da un tumore. Ma occorre dedicare più tempo al «counseling» per informare adeguatamente le pazienti Spegnere un gene per combattere le metastasi nel tumore al senoObiettivo della ricerca di Simona Punzi è studiare gli effetti dello spegnimento del gene WDR5 nel processo di formazione di metastasi nel tumore al seno Dai tumori si guarisce di più dove funzionano le reti oncologichePer arginare i viaggi della speranza, occorre prendere in carico ogni paziente dal giorno della diagnosi. La soluzione sta nelle reti oncologiche