tumore al seno
503 elementi
Tumore al seno metastatico: obiettivo cronicizzazione
Anche quando guarire è impossibile, oggi si può gestire la malattia nel tempo. In Italia trentamila donne convivono con un tumore al seno metastatico: le storie di Angela e Elisabetta Gli inibitori della lattazione provocano il tumore al seno?
Isabella chiede se le pastiglie per smettere di allattare possono influire sul rischio di tumore al seno. Radioterapia mirata contro le ricadute dopo la mastectomia
Nicoletta Tomasi Cont, medico torinese che affianca al lavoro in corsia anche una passione per la ricerca clinica, lavora sulle terapie adiuvanti per ridurre il rischio di recidiva del tumore al seno Tumore al seno in tarda età: come cambiano le terapie?
In tarda età l'approccio è in linea con ciò che avviene da giovani. Risponde Paolo Veronesi, presidente Fondazione e direttore della chirurgia senologica dell'Istituto Europeo di Oncologia Tumore al seno: come sono cambiate negli anni le terapie?
Oggi nel tumore al seno le terapie sono su misura. Risponde Paolo Veronesi, presidente Fondazione e direttore Chirurgia Senologica IEO La Fondazione Veronesi in piazza con «Le Noci per la Ricerca»
Appuntamento per il 23 ottobre. In collaborazione con Life, sarà possibile acquistare le noci in 70 postazioni piazzate lungo il percorso della Pink Parade Quei ribosomi anomali nel tumore al seno
Capire se le alterazioni nella sintesi di questi organelli, deputati alla produzione delle proteine nelle nostre cellule, sia alla base del tumore alla mammella: questo l’obiettivo di Marianna Penzo Gravidanza e allattamento: si può dopo un tumore al seno?
VIDEOINTERVISTA - Gravidanza e allattamento dopo un tumore al seno. Risponde Paolo Veronesi, presidente Fondazione e direttore Chirurgia Senologica IEO