Dona ora

tumori pediatrici

194 elementi
  1. Più trapianti pediatrici con i donatori viventi
    MagazinePiù trapianti pediatrici con i donatori viventi
    Se a donare un rene o un pezzo di fegato è un consanguineo si hanno maggiori probabilità di successo nel bambino. Una strategia utile anche per abbreviare le lunghe liste di attesa
  2. MagazineMeno farmaci orfani, le promesse di quelli ‘intelligenti’
    Raro non significa necessariamente “difficile da curare”
  3. Leucemia mieloide cronica: un successo da replicare
    MagazineLeucemia mieloide cronica: un successo da replicare
    La leucemia mieloide cronica è stata la prima patologia neoplastica in cui è stata scoperta un’alterazione specifica che ne spiegasse l’insorgenza
  4. Tumori rari: oggi fanno meno paura
    MagazineTumori rari: oggi fanno meno paura
    Del sangue, pediatrici e dei tessuti molli: rappresentano il 20 per cento di tutte le neoplasie
  5. MagazineIl 20 per cento di tutti i tumori: ecco quali sono
    Presi singolarmente, i tumori rari hanno una casistica molto bassa, pari a non più di 6 casi ogni 100 mila individui l’anno
  6. MagazinePer diagnosi più accurate serve una rete di eccellenze
    Un terzo delle diagnosi di tumore raro è poco accurata, se non in alcuni casi addirittura sbagliata
  7. I ragazzi con un tumore, malati “dimenticati”
    MagazineI ragazzi con un tumore, malati “dimenticati”
    In Italia ogni anno si ammalano 800 adolescenti e 1.300 giovani adulti. Diagnosi tardive e bisogno di centri dedicati sono fra i temi della Giornata mondiale del cancro infantile
  8. MagazineLe mie lacrime davanti a un bambino malato di tumore